Medicinali contraffatti, il Blitz dei Nas e tutti dettagli VIDEO

Due i filoni dell’operazione dei Nas di Milano che ha portato a cinque custodie cautelari in carcere e sei arresti domiciliari.

Medicinali contraffatti, il Blitz dei Nas e tutti dettagli VIDEO
Pubblicato:
Aggiornato:

Medicinali contraffatti, il Blitz dei Nas e tutti dettagli.

Medicinali contraffatti, il Blitz dei Nas e tutti dettagli

Gli inquirenti hanno parlato di un “quadro inquietante, di assoluta gravità”, non solo per il danno patrimoniale alle aziende coinvolte in modo inconsapevole, ma soprattutto al Sistema Sanitario Nazionale a cui mancavano importanti farmaci destinati agli ospedali. Le medicine, infatti, venivano intercettate all’interno della filiera di approvigionamento dei nosocomi, modificati, alterando le fustelle (le etichette di riconoscimento) e rivendendoli al privato, quindi con un guadagno importante.

LEGGI ANCHE: Operazione dei Nas su medicinali contraffatti: assolto Raffaele Restelli

I due filoni dell'operazione

Due i filoni dell’operazione dei Nas di Milano che ha portato a cinque custodie cautelari in carcere e sei arresti domiciliari. Due bande che si sono rese responsabili, a vario titolo, di furto, falsificazione e ricettazione di farmaci. Andiamo con ordine.

Gli accusati

Nella rete dei Nas ci sono finiti S. R., 45 anni, di Milano, dipendente della Federfarmaco Distribuzione e Servizi in Farmacia; G. P., di Polaveno, Brescia, 61 anni; A. R., di San Giuliano Milanese, dipendente della Xpo Supply Chain Pharma Italy, 52 anni; M. S., milanese, 48 anni, responsabile acquisti della Unico La Farmacia dei Farmacisti con sede a Lainate; R. L., di Roma, responsabile acquisti e marketing della Cofarmit Farmacisti; R. R. di Piacenza e residente a Lugagnano Val d’Arda; S. M., di Catanzaro, addetto alle vendite della Farmalvarion; G. B., di Reggio Emilia, dipendente della Unico.

I furti di farmaci

Si diceva di due filoni di indagini. Il primo riguarda gli imputati P., R., R., R. e L. R., con la complicità del magazziniere R., organizzava furti di farmaci all’interno della sede di Carpiano della Federfarmaco, producendo falsa documentazione contabile al fine di far uscire i farmaci dai magazzini senza dare nell’occhio. P. riceveva poi le partite di farmaci e li registrava con fatture false alla farmacia di Lugagnano Val D’Arda di R., facendole però figurare con una falsa cessione alla Cooperativa di Brescia dove L. lavorava. Un meccanismo che, di fatto, sottraeva farmaci ai magazzini per poi rivenderli con falsi documenti.

Gli intrecci

Il nome di P. viene fuori dalle carte delle indagini su G. G. della Farmacia di Milano: telefonate e incontri che coinvolgevano anche G. S., ex direttore delle Poste di Siderno e accusato di riciclaggio di denaro delle cosche della ‘ndrangheta (Strangio era anche socio del gruppo Caiazzo). I tre, S., P. e G., si incontravano di frequente proprio alla farmacia o all’aeroporto di Linate. P., che aveva debiti con S., aveva chiesto a G. una partita di prodotti per la medicina estetica (come acido ialuronico) di cui il responsabile della C. aveva grande disponibilità.

All’interno del disegno criminale ognuno aveva ritagliato un ruolo specifico

I medicinali uscivano dalla Federfarmaco accompagnati da documenti fasulli, in direzione dell’azienda di Roncadelle (Brescia) di P. che, in più, non era neanche autorizzata al commercio all’ingrosso dei farmaci. Una nuova fattura falsa destinava poi i farmaci alla Farmacia di Lugagnano Val D’Arda, a Piacenza, la cui attività all’ingrosso era gestita da R.. Poi, L. si occupava di distribuire i medicinali alle farmacie del territorio. “Poi ci mettiamo a posto, ti porto le cartoline”, parlavano in codice i ladri, dove per cartoline intendevano i soldi. In pratica, P.riceveva le medicine e li fatturava con documenti falsi, ma era lui stesso a consegnarli (a bordo della sua Jaguar) per destinarli, dopo vari passaggi e fatture fasulle, ad altre farmacie.

Medicinali contraffatti: il secondo filone

Il secondo filone dell’indagine si basa sulla sinergia criminale che ruota intorno a tre aziende: una bolognese (con magazzino a Gorgonzola), una Farmacia di Ercolano e una con sede a Lainate. Le indagini partono nel 2017 e un anno dopo un’azienda di Milano sospetta una contraffazione che porta all’intervento dei Nas di Milano con il sequestro di oltre 3mila confezioni di farmaci: avevano il bollino, la fustella identificativa, di uno strano colore. È il primo campanello d’allarme che fa scattare controlli mirati. Seguono altri sequestri e il gruppo inizia a insospettirsi ma continua con il progetto criminale che consisteva nel truffare aziende farmaceutiche e il SSN.

Come funzionava?

Semplice: i titolari di importanti farmacie anche a Firenze, insieme a M. e B. (l’attività si divideva tra Gorgonzola ed Ercolano) intercettavano i farmaci che dovevano andare a rifornire gli ospedali, cambiavano le fustelle (togliendo, in pratica, il bollino con l’H che identificava la destinazione ospedaliera e mettendo quella per la vendita pubblica) e li trasformavano per rivenderli, a prezzi maggiorati rispetto all’acquisto, alla società Unico di Lainate che poi li rivendeva alle farmacie.

Carcere e arresti domiciliari

S. e B., responsabili acquisti della Unico, compravano farmaci e dispositivi medici. Un giro che riguardava centinaia di migliaia di confezioni con profitti stimati per milioni di euro. “Un sistema criminale pericoloso – sottolineano gli inquirenti – in grado di produrre un malfunzionamento del Servizio Sanitario Nazionale, con farmaci che servono per la cura dei cittadini sottratti alla loro destinazione”. I Nas sono riusciti a beccarli e il giudice delle indagini preliminari Manuela Cannavale ha predisposto per P., M., B. e C. la custodia cautelare in carcere, mentre per gli altri gli arresti domiciliari.

Francesca Grillo

Leggi anche Farmaci falsi, blitz dei Nas con undici arresti

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

torna alla home

Seguici sui nostri canali