la situazione

Tempesta nella notte, Milano e hinterland travolti dal maltempo: alberi abbattuti, blackout e treni bloccati

Raffiche fino a 100 km/h, pioggia torrenziale e grandine: oltre 300 interventi dei vigili del fuoco. Treni interrotti e blackout diffusi

Tempesta nella notte, Milano e hinterland travolti dal maltempo: alberi abbattuti, blackout e treni bloccati
Pubblicato:

Un'altra notte di furia meteorologica ha investito la Lombardia a partire dalle 19 di lunedì 7 luglio con forte vento e folate molto violente e numerose .

Tempesta nella notte, hinterland travolto dal maltempo: alberi abbattuti, blackout e treni bloccati

E' stata un’altra notte di maltempo estremo quella tra il 7 e l’8 luglio, con una vasta area dell’hinterland milanese e lombardo travolta da un sistema temporalesco di rara intensità.

Nubifragi, raffiche di vento impetuose, grandine e fulmini si sono abbattuti su numerosi Comuni, lasciando dietro di sé alberi caduti, danni a edifici, blackout elettrici e disagi alla circolazione ferroviaria.

La zona a nord-ovest tra le più colpite: caduti 30 millimetri di pioggia

I vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in oltre 300 situazioni di emergenza, concentrati soprattutto tra le province di Como, Varese, Monza-Brianza e nell’ovest milanese, da Rho a Cesano Boscone, da Magenta a Sesto San Giovanni. L’area più colpita è stata quella a nord-ovest, dove si sono registrati crolli di piante su auto in sosta, tetti danneggiati e strade allagate.

Albero sui binari: treni bloccati sulla Como-Milano

Particolarmente critica la situazione ferroviaria: sulla linea Como-Milano, all’altezza di Cadorago, un albero abbattuto dal vento ha interrotto la circolazione per diverse ore. Solo nella mattinata di lunedì il traffico è tornato regolare, ma con forti ritardi. Problemi anche lungo altre tratte suburbane, dove la caduta di rami e detriti ha rallentato i convogli.

Raffiche record e blackout

Le raffiche di vento hanno toccato anche i 100 chilometri orari: a Vimodrone, un albero è crollato su alcune auto parcheggiate, danneggiandole gravemente. In diverse zone, da Legnano a Lissone, sono stati segnalati blackout temporanei, mentre i tecnici di Enel e Protezione Civile sono rimasti al lavoro per ore per il ripristino.

A Cernusco sul Naviglio e Segrate, diversi parchi sono stati chiusi per sicurezza già in previsione del maltempo. A Rozzano, Baranzate e Corsico, i volontari della Protezione Civile hanno monitorato i canali e i corsi d’acqua minori, preoccupati per l’innalzamento dei livelli.

Nessun ferito, ma ingenti danni

Nonostante la violenza dell’evento – preannunciato con allerta arancione dalla Protezione Civile – non si segnalano feriti, ma il bilancio dei danni materiali è ingente. Dalla grandinata che ha colpito Abbiategrasso agli allagamenti nei sottopassi di Bollate, le squadre di soccorso hanno operato ininterrottamente fino all’alba.