la decisione del questore

Sospesa la licenza a due locali di Milano: clienti pregiudicati, violenze e continue risse

Le Forze dell’Ordine nei mesi scorsi hanno effettuato diversi interventi nei due locali per gravi episodi di violenza: "The Circle" in via Stendhal e "Las Canastas"in via Padova

Sospesa la licenza a due locali di Milano: clienti pregiudicati, violenze e continue risse
Pubblicato:

Il Questore di Milano è intervenuto con un provvedimento di sospensione della licenza per 15 giorni per due locali milanesi: hanno dovuto abbassare le serrande per continui episodi di violenza, da maggio 2024 ad oggi per "The Circle" e da agosto 2024 a oggi per "Las Canastas".

Risse, violenze e clienti pregiudicati: sospesa la licenza di due locali a Milano

MILANO - Nell’ambito delle attività di controllo del territorio e prevenzione della criminalità nei locali pubblici, il Questore di Milano, Bruno Megale, ha disposto la sospensione per 15 giorni della licenza di due esercizi: "The Circle", situato in via Stendhal 36, e "Las Canastas", in via Padova 395.

Sospensione della licenza per "The Circle"

La decisione è stata notificata ieri dagli agenti del Commissariato Porta Genova al titolare del locale, in seguito a una serie di episodi di violenza verificatisi negli ultimi mesi.

  • Maggio 2024: un avventore ha aggredito un cliente con pugni al volto e poi investito un altro giovane con l’auto durante una rissa scoppiata per futili motivi.
  • Dicembre 2024: una decina di ragazzi sono rimasti coinvolti in una violenta rissa all’esterno del locale. Uno degli aggressori ha ferito anche un addetto alla sicurezza intervenuto per bloccarlo.
  • Gennaio 2025: un agente della Polizia di Stato, intervenuto per sedare una lite tra giovani nei pressi del locale, è stato aggredito e ferito al volto.

 

Chiusura temporanea anche per "Las Canastas"

Nella stessa giornata, i Carabinieri della Stazione di Milano Crescenzago hanno notificato la sospensione della licenza anche alla titolare di Las Canastas, locale già oggetto di numerosi interventi da parte delle Forze dell’Ordine.

  • Da agosto 2024 a oggi, il locale è stato teatro di episodi di violenza, spesso commessi da clienti pregiudicati in stato di alterazione alcolica.
  • Gennaio 2025: durante un controllo, i Carabinieri hanno identificato 19 persone, riscontrando lavoratori senza contratto e locali trasformati in dormitori abusivi. Sono state elevate sanzioni per impiego irregolare di manodopera e violazioni di natura penale. Inoltre, con l’ausilio di unità cinofile, è stata scoperta una stanza seminterrata con sette posti letto e tracce di sostanze stupefacenti, tra cui 26 grammi di marijuana.
  • Febbraio 2025: gli agenti del Commissariato Villa San Giovanni hanno identificato 14 avventori, sette dei quali con precedenti per reati gravi, tra cui resistenza a pubblico ufficiale, guida in stato di ebbrezza ed evasione.

Negli ultimi tre anni, numerosi esposti dei residenti hanno segnalato problemi legati al locale, tra disturbo della quiete pubblica e degrado urbano, denunciando una situazione di insicurezza per il quartiere.

Questi provvedimenti confermano l’attenzione delle autorità nel garantire il rispetto della legalità e la sicurezza dei cittadini.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali