Sciopero mezzi Atm ridotto a Milano: cosa succederà oggi lunedì 27 novembre
A protestare oggi è rimasta solo la sigla Al Cobas che però potrebbe ancora creare disagi per i mezzi pubblici
![Sciopero mezzi Atm ridotto a Milano: cosa succederà oggi lunedì 27 novembre](https://giornaledeinavigli.it/media/2023/11/400533838_646213694353932_5246164553116176587_n-420x252.jpg)
Nella giornata odierna solo i lavoratori del trasporto pubblico locale aderenti ad Al Cobas incroceranno nuovamente le braccia.
Sciopero mezzi Atm ridotto a Milano: cosa succederà oggi lunedì 27 novembre
MILANO - Lo sciopero dei lavoratori Atm previsto per oggi, lunedì 27 novembre, originariamente era stato indetto da tre sigle sindacali: Usb Lavoro Privato, CUB Trasporti e Al Cobas ed era stato previsto nell'arco delle 24 ore con le consuete fasce di garanzia.
Dopo la precettazione due sigle hanno riprogrammano lo stop il 15 dicembre
Poi, tra mille polemiche, è arrivata la precettazione del Ministro Salvini che ha ridotto lo sciopero a 4 ore, decisione che ha spinto le sigle Usb Lavoro Privato e CUB Trasporti a rinviare la protesta nazionale al 15 dicembre mentre Al Cobas ha invece confermato lo sciopero per la giornata odierna ma riducendolo a 4 ore, dalle 18 alle 22.
Possibili disagi a partire dalle 18.00
Oggi quindi potrebbero ancora verificarsi alcuni disagi sui mezzi di superficie e sulle linee della metropolitana nella fascia oraria dalle 18 alle 22, come conferma Atm sul suo sito.
A rischio il servizio di autobus di Autoguidovie tra le 9 e le 13. Regolare invece la funiculare Como-Brunate
Le motivazioni dello sciopero di Al Cobas
"Contro ogni forma di limitazione del diritto di sciopero e abolizione di accordi sulla rappresentanza, superando monopolio costruito su complicità delle organizzazioni sindacali e associazioni datoriali; per il superamento dei salari di ingresso; contro appalti e subappalti; per un piano di investimenti e assunzioni in tutti i settori di pubblica utilità; per la sicurezza e tutela della salute in tutti gli ambienti di lavoro; per il blocco delle spese militari; contro le grandi opere speculative".