il nuovo step

Nuovo San Siro, il Comune stabilisce le scadenze: vendita dell’area entro luglio 2025

L’obiettivo dell’avviso pubblico è anche sondare eventuali alternative alla proposta di Milan e Inter

Nuovo San Siro, il Comune stabilisce le scadenze: vendita dell’area entro luglio 2025
Pubblicato:

La proposta di  Inter e Milan per l'acquisto dello stadio di San Siro e delle aree circostanti è arrivata una settimana fa e ora l'Amministrazione comunale di Milano ha approvato una delibera che traccia nei dettagli le prossime tappe del percorso per realizzare il nuovo stadio.

San Siro, il Comune stabilisce le scadenze: vendita dell’area entro luglio 2025

MILANO - La Giunta comunale di Milano ha tracciato il percorso per la realizzazione del nuovo stadio di San Siro. Con una delibera approvata nel pomeriggio di martedì 18 marzo, Palazzo Marino ha fissato i tempi dell’operazione: la conferma della dichiarazione di interesse pubblico dovrà avvenire entro il 30 giugno 2025, mentre la vendita dell’area e dell’attuale impianto dovrà essere formalizzata entro il 31 luglio dello stesso anno.

Uno stadio da oltre 70mila posti

L’iniziativa riguarda il progetto presentato da Milan e Inter, che prevede la costruzione di un nuovo stadio da oltre 70.000 posti nel Parco dei Capitani e nel parcheggio dell’attuale impianto, accompagnata dalla parziale demolizione e rifunzionalizzazione del Meazza. L’investimento stimato è di un miliardo di euro.

Tre passaggi per l’approvazione

La delibera individua tre fasi fondamentali per il percorso amministrativo.

1️⃣ Analisi preliminare del progetto: sarà istituito un Gruppo di Lavoro interdirezionale, coordinato dalla Direzione Generale, che valuterà la proposta anche con l’eventuale supporto di un consulente legale specializzato in cessioni immobiliari, diritto amministrativo, urbanistica e beni culturali.

2️⃣ Valutazione tecnica: sarà avviata la Conferenza dei Servizi preliminare, che analizzerà la compatibilità del progetto con le prescrizioni stabilite dalla delibera comunale del 2023 e dai risultati del dibattito pubblico.

3️⃣ Verifica del mercato: sarà pubblicato un avviso per raccogliere eventuali manifestazioni di interesse da parte di soggetti diversi da Milan e Inter, interessati alla riqualificazione dell’area di San Siro. Il bando resterà aperto per almeno 30 giorni.

Il valore dell’area e le prospettive di sviluppo

L’Agenzia delle Entrate ha stimato il valore dell’ambito Grande Funzione Urbana San Siro, comprensivo dello stadio Meazza e delle aree circostanti, in 197 milioni di euro. Secondo la delibera comunale, la zona dovrà essere destinata a funzioni di interesse pubblico e regolata tramite una specifica convenzione. L’indice di edificabilità previsto è pari a 0,35 mq/mq, in linea con il Piano di Governo del Territorio vigente.

L’obiettivo dell’avviso pubblico non è solo sondare eventuali alternative alla proposta di Milan e Inter, ma anche valutare ipotesi di rigenerazione dell’area che migliorino la qualità ambientale, introducano nuove funzioni a supporto dello stadio e si integrino con le trasformazioni urbane in corso e future.

Nei prossimi giorni, la delibera sarà illustrata ai consiglieri comunali durante una seduta della commissione Sport-Rigenerazione urbana-Bilancio.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali