Milano Marathon 2025: un percorso straordinario tra storia e modernità
La maratona più veloce d’Italia torna con un tracciato mozzafiato, numerosi punti di tifo e una medaglia esclusiva per celebrare il traguardo raggiunto

Tutto pronto in città per la Milano Marathon che si svolgerà il 6 aprile 2025. Dopo il grande successo della Stramilano, che ha registrato numeri da record, la maratona meneghina si appresta a vivere un’edizione da non perdere, con oltre 35.000 partecipanti, tra maratoneti, staffettisti e family runners.
Milano Marathon 2025
MILANO - Il tracciato della Milano Marathon copre una distanza di 42,195 chilometri, con partenza e arrivo in Piazza del Duomo, nel cuore pulsante della città. Il percorso, che ogni anno viene migliorato nei minimi dettagli, è progettato per soddisfare le esigenze sia dei runner d’élite che degli amatori più esperti, offrendo al contempo l’opportunità di ammirare una città che combina perfettamente storia e modernità.
Lungo il percorso, ogni 5 chilometri, i partecipanti troveranno punti di ristoro con acqua, integratori, frutta e biscotti, per affrontare al meglio la fatica. Oltre agli 8 ristori obbligatori previsti dal regolamento, ne sono stati aggiunti altri 2, posizionati ai chilometri 33 e 38. In queste aree, inoltre, saranno disponibili postazioni per lo spugnaggio, per alleviare il caldo e il sudore durante la corsa.
Oltre 30 punti di tifo e 5 aree DJ
La Wizz Air Milano Marathon 2025 sarà una vera e propria festa per la città, grazie alla presenza di oltre 30 punti di tifo e 5 aree DJ. Oltre al tifo dei partecipanti e dei sostenitori, la maratona avrà il supporto di numerosi eventi musicali che allieteranno i runner e il pubblico, creando un’atmosfera coinvolgente.
- DJ: km 1,1 e 40,3 Piazza Cavour
- Tra Capo e Collo APS: km 1,1 e 40,4 Piazza Cavour
- Fondazione TOG: km 1,3 e 40,5 Via Senato / Statua Felice Cavalloti
- Street Music Festival: km 1,5 e 4,8 Via Senato / Corso Venezia
- Fondazione Archè: km 2,5 Viale MAJNO 5
- AIUTIAMOLI ODV: km 2,7 Viale MAJNO angolo Via Cappuccini
- AISM: km 3 Viale MAJNO angolo Via Borghetto
- Politecnico di Milano: km 3,2 Piazza Oberdan
- Una mano per APS: km 3,3 Bastioni di Porta Venezia fronte Tropical Island
- AIRC: km 3,6 Bastioni di P.ta Venezia ingresso Parco
- Associazione Mercurio: km 3,7 Viale Città di Fiume angolo Via Manin
- Medici dal Mondo: km 4 Piazza della Repubblica
- EY Foundation: km 4,3 P.za Principessa Clotilde
- You Sport: km 4,5 Bastioni porta nuova / Via Melchiorre gioia
- Street Music Festival: km 4,7 Piazza XXV Aprile
- Dynamo Camp: km 5 Viale Crespi
- Runners Desio: km 5,2 e 38,9 Piazzale Biancamano
- Road Runners: km 6 Viale Douhet
- DJ: km 6,5 e 35,5 Corso Sempione/ Via Antonio Canova
- C’E’ DA FARE: km 8,2 e 38,4 Viale Gadio fronte Acquario
- Street Music Festival: km 8,4 e 38 Viale Gerolamo Gadio / Piazza Castello
- Fondazione Telethon: km 9,1 e 39,2 Via Della Moscova angolo L.go La Foppa
- Amici di Marco: km 9,4 e 39,5 Via Della Moscova angolo Via S.Marco
- RunChallenge / Playmore: km 9,8 e 38,6 Piazza San Marco
- Alice for Children: km 10,6 Largo Cairoli
- Cena dell’Amicizia: km 11,1 Piazzale Cadorna
- Street Music Festival: km 12 Piazza della Conciliazione
- Rete Del Dono: km 13,9 Via Monte Rosa, fermata Bus prima di girare in Cassiodoro
- DJ: km 19,2 e 29 Via Fabrizio Quatrocchi
- Ristorante Ribot: km 21 Via Diomede
- Street Music Festival: km 22,3 Piazzale dello Sport – ingresso parcheggio ippodromo
- DJ: km 24 Via Novara
- Street Music Festival: km 24,5 Via Fratelli Gorlini
- DJ: km 26,3 Via Giacomo Balla
- Street Music Festival: km 31 Via Gallarate
- Street Music Festival: km 33 Dentro al parco passaggio laghetto
- Fondazione Milan: km 33,8 Piazza Gino Valle
- Street Music Festival: km 35 Piazzale Damiano Chiesa
Le strade chiuse
Come ogni grande evento, la Milano Marathon comporterà alcune modifiche alla viabilità cittadina. Diverse strade saranno chiuse al traffico durante le ore della gara, garantendo la sicurezza degli atleti e la fluidità dell’evento. Le chiusure riguarderanno le principali vie attraversate dal percorso della maratona, con orari che variano in base alla zona e alla distanza percorsa dagli atleti.
In particolare, il blocco del traffico sarà attivo dalle prime ore del mattino, con alcune strade che rimarranno chiuse fino al termine della maratona, previsto nel pomeriggio. Le principali chiusure riguarderanno le zone centrali, da Piazza del Duomo a Piazza San Babila, e si estenderanno fino alle aree periferiche attraversate dalla gara.
La medaglia
Uno degli aspetti più attesi della Milano Marathon è la medaglia ufficiale, che ogni corridore riceve al traguardo. Disegnata per omaggiare il cuore pulsante di Milano, la medaglia raffigura il profilo del Duomo, punto di riferimento iconico per tutti gli atleti che attraversano la città.
Realizzata in Zamak, una lega resistente e sostenibile, la medaglia della Milano Marathon 2025 è pensata per ridurre l’impatto ambientale senza sacrificare l’eleganza e la qualità del design. La sua durabilità e la possibilità di essere riciclata la rendono un oggetto non solo bello, ma anche eco-friendly.