Oggi, mercoledì 1 ottobre, i cieli sopra Milano si vestiranno dei colori nazionali. L’attesissimo sorvolo delle Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare, riporterà l’emozione della bandiera italiana dipinta in volo sopra il cuore del capoluogo lombardo, in particolare sopra il Duomo.
Milano celebra l’Aeronautica con le Frecce Tricolori
MILANO – Lo spettacolo aereo è programmato per l’ora di pranzo, attorno alle 13:00. Cittadini e visitatori avranno l’opportunità di ammirare la spettacolare coreografia acrobatica che lascerà in cielo la scia verde, bianca e rossa.
L’evento non si limiterà al cielo: Piazza Duomo farà da cornice anche a un punto informativo gestito direttamente dall’Aeronautica Militare. Sarà un’occasione per il pubblico per raccogliere materiale e approfondire la conoscenza della Forza Armata, che per l’occasione celebra un importante anniversario.
Centenario e eventi speciali a Milano
Questa iniziativa è parte di un ciclo di celebrazioni per i 100 anni di radicamento dell’Aeronautica Militare nella città di Milano. La commemorazione durerà una settimana, culminando sabato 4 ottobre con un “open day” speciale.
L’ultimo sorvolo delle Frecce Tricolori sulla città risaliva a settembre 2023, in quell’occasione per celebrare il secolo di vita dell’istituzione del corpo militare. Quest’anno si onora il legame storico con la città meneghina.
“Open Day” a Linate
I festeggiamenti si concluderanno sabato 4 ottobre con un’apertura straordinaria al pubblico presso l’Aeroporto Militare di Milano-Linate. L’evento, che si terrà presso il Comando Aeroporto Militare, commemora la data storica dell’insediamento del primo Comando aeronautico a Milano.
Il programma
Le porte apriranno alle 10:00 e la giornata proseguirà fino alle 18:00 (l’accesso sarà consentito fino alle 17:00). L’Aeronautica ha descritto l’evento come “un’occasione unica” per toccare con mano la propria storia e le proprie capacità.
Il programma include:
- Mostre statiche di velivoli e mezzi terrestri.
- Aree espositive dedicate.
- Attività interattive e simulatori di volo.
- Stand informativi.
Sarà un’immersione nella tradizione e nell’evoluzione dell’Aeronautica, rafforzando il legame centenario che unisce la forza armata al territorio lombardo.