Milano celebra i suoi alberi monumentali con un percorso didattico tra natura e scienza
Dai tronchi vetusti ai pipistrelli, un viaggio tra le meraviglie nascoste dei parchi cittadini, grazie all'iniziativa dei Carabinieri Forestali e della Regione Lombardia

Il 28 maggio, i Giardini Indro Montanelli di Milano diventeranno teatro di un inedito Tour Monumentale. L'iniziativa, frutto della collaborazione tra l'Arma dei Carabinieri, Comando Regione Forestale Lombardia, e Regione Lombardia, offrirà al pubblico percorsi didattici condotti dai Carabinieri Forestali, dedicati alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio arboreo monumentale della città.
Un tour tra i giganti verdi
MILANO - Nell’edizione meneghina, svolta in collaborazione con l’Orto Botanico di Brera e col patrocinio del Comune di Milano, oltre cento studenti - fanno sapere gli organizzatori - saranno coinvolti in attività di campo quali: valutare la monumentalità di un albero misurando alcuni parametri come altezza e circonferenza del tronco, conoscere le curiosità su talune specie arboree, ascoltare la riproduzione sonora dello scorrere della linfa nei tronchi.
Alla scoperta di forme viventi
E ancora, scoprire gli insetti saproxilici, i coleotteri e i funghi che sopravvivono grazie ai legni morti e marcescenti ma anche conoscere gli animali che trovano riparo nelle cavità dei grandi esemplari arborei vetusti. Fra questi ultimi anche i chirotteri, i pipistrelli, che svolgono un ruolo ecologico fondamentale nel contenimento di tanti insetti. La mattina si concluderà all’Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano, dove i ragazzi approfondiranno la conoscenza dei Ginkgo biloba, piante simbolo dello storico giardino, e del noce del Caucaso, meraviglioso esemplare di albero monumentale.