Mensa scolastica, il Comune organizza un ciclo di incontri per conoscerla
Gli incontri, di cui il primo mercoledì 17, si terranno sul canale YouTube del Comune e saranno aperti alla cittadinanza, che potrà inviare le proprie domande.

Mensa scolastica, il Comune organizza un ciclo di incontri per conoscerla.
Mensa scolastica, il Comune organizza un ciclo di incontri per conoscerla
CESANO BOSCONE – La questione mensa scolastica apre sempre grandi dibattiti, in particolare per il cibo che viene servito ai bambini.
Lamentele anche a Cesano
Lamentele e richieste di attenzione per i piatti che vengono serviti agli alunni sono arrivate anche a Cesano, con una polemica innescata da Fratelli d’Italia che ha raccolto le istanze dei genitori, insoddisfatti della “qualità del cibo servita ai piccoli alunni”.
Le risposte dell’assessore Ilaria Ravasi
Sull’argomento era intervenuta l’assessore Ilaria Ravasi, prima di tutto per specificare che “per qualità del cibo si intende la materia prima e questo non è in discussione. Abbiamo ricevuto lamentele ma sulla preparazione, senza però considerare che con il periodo covid tutto è stato modificato per aderire a protocolli sanitari specifici”.
L'esempio della classica pasta in bianco con il parmigiano
Un esempio: la classica pasta in bianco con il parmigiano. Un piatto che piaceva ai bambini ma che ha sollevato ultimamente problemi di apprezzamento. Secondo Ravasi, la questione sta nell’impedimento a servire il parmigiano su ogni piatto, rispondendo alla richiesta dei bambini. Per evitare contatti, il formaggio viene mescolato direttamente alla pasta, ma non a tutti i bambini piace.
La modifica dovuta al periodo covid
“Ricevuta la segnalazione sul poco apprezzamento per alcuni – ha spiegato l’assessore – abbiamo proceduto con le modifiche alla preparazione. Ma non è stato semplice: bisogna rispondere a protocolli precisi, anche solo per servire un cucchiaio di parmigiano. Solo dopo tutto l’iter di modifica, è stato possibile prevedere un servizio diverso, sempre con cautela e rispetto per la sicurezza”.
L'assessore spiega la difficoltà dovuta alle regole imposte dall'emergenza sanitaria
Ravasi ha infatti sottolineato che le modalità a cui sono sottoposte ora le mense (prima che la zona rossa imponesse la chiusura delle scuole) sono complesse e prevedono un grande lavoro da parte di tutti, a partire dalle scodellatrici e dalle addette alla mensa, fino alle maestre. Modalità a cui “non eravamo preparati, perché l’emergenza ci ha travolti – ancora Ravasi – ma abbiamo svolto tutto nel migliore dei modi, con massimo impegno e nel rispetto totale della sicurezza”.
Cinque appuntamenti per approfondire dubbi o porre domande
Per molti, però, la questione mensa rimane ancora irrisolta o comunque meritevole di approfondimenti. Per questo, l’Amministrazione comunale ha programmato un ciclo di cinque appuntamenti dal titolo “Conosciamo la mensa scolastica” dedicati a genitori e insegnanti delle scuole.
Si tratta di incontri previsti periodicamente nell'ambito della variante migliorativa del tecnologo alimentare e della società di ristorazione. “Un'occasione proficua per i genitori – spiega Ravasi – che potranno porre domande o avanzare richieste di approfondimento al tecnologo o ai relatori dei diversi panel, sulla composizione di un menu o sul controllo qualità dei pasti.
Gli incontri, aperti a genitori e insegnanti, si svolgeranno online
Per la prima volta questi incontri si svolgeranno online, l'auspicio è che questa modalità possa consentire una maggiore partecipazione rispetto a quella registrata negli anni scorsi”. Il servizio di ristorazione del Comune di Cesano, gestito dalla società Cir Food, distribuisce quotidianamente circa 1500 pasti, a 1430 bambini e 70 insegnanti, in due istituti scolastici, di cui quattro scuole dell'infanzia e cinque primarie.
Gli incontri, di cui il primo mercoledì 17, si terranno sul canale YouTube del Comune e saranno aperti alla cittadinanza, che potrà inviare le proprie domande, fino a due ore prima dell'avvio dell'incontro, all'indirizzo e-mail scuola@comune.cesano-boscone.
Di seguito il calendario:
Mercoledì 17/03, ore 17.30: “Come nasce un menù” a cura del dott. Fabrizio Quaglia - tecnologo alimentare.
Mercoledì 24/03, ore 17.30: “Il controllo qualità della mensa scolastica: attori e ruoli” a cura della dott.ssa Giuliana Roveda - direttore del settore istruzione.
Mercoledì 31/03, ore 17.30: “Come viene selezionata la ditta di ristorazione” a cura della dott.ssa Giuliana Roveda - direttore del settore istruzione.
Mercoledì 14/04, ore 17.30: “La qualità delle derrate nell'appalto cesanese” a cura del dott. Fabrizio Quaglia - tecnologo alimentare.
Mercoledì 21/04, ore 17.30: “Il ciclo produttivo del pasto: dalla produzione allo scodellamento” a cura della dott.ssa Paola Mimmo - responsabile ufficio prodotto, qualità e sicurezza di CIR Food.