SI APRE UN NUOVO CAPITOLO

Addio al vecchio Meazza, Milano volta pagina: firmato il rogito per San Siro che ora passa ufficialmente a Inter e Milan

Il tempio del calcio passa ufficialmente a Milan e Inter; si apre un nuovo capitolo per la città e per il quartiere di San Siro

Addio al vecchio Meazza, Milano volta pagina: firmato il rogito per San Siro che ora passa ufficialmente a Inter e Milan

È ufficiale: il Comune di Milano ha firmato con la società Stadio San Siro S.p.A. l’atto notarile per la cessione del compendio immobiliare che comprende lo stadio Giuseppe Meazza e le aree limitrofe, il Meazza e le aree limitrofe diventano di proprietà dei due club.

Stadio San Siro, firmato il rogito: l’impianto passa ufficialmente a  Inter e Milan

MILANO – C’è una firma che chiude un secolo di storia e ne apre un altro. Oggi, a Palazzo Marino, è stato firmato il rogito che sancisce il passaggio dello stadio Giuseppe Meazza e delle aree di San Siro a Inter e Milan, attraverso la società Stadio San Siro S.p.A. Un atto formale, certo, ma dal valore simbolico enorme per la città e per i suoi tifosi.

Il Meazza, teatro di trionfi, derby epici e notti europee, cambia così capitolo: da monumento pubblico a bene condiviso dai due club milanesi che ne guideranno il futuro sviluppo.

Il commento congiunto di Inter e Milan

Secondo quanto comunicato da Inter e Milan, la firma rappresenta “un nuovo capitolo per la città di Milano e per entrambi i club”, un progetto che unisce ambizione sportiva e rigenerazione urbana. L’obiettivo: un nuovo stadio di livello mondiale, firmato dagli studi internazionali Foster + Partners e Manica, destinato a ridisegnare il volto del quartiere.

Un nuovo impianto di livello mondiale e un masterplan innovativo per l’intera area

Non solo calcio, dunque. L’area di San Siro sarà al centro di un piano di rinascita urbana, con spazi verdi, cultura, servizi e innovazione. “Un polo di eccellenza sportiva e culturale – spiegano i club – che rifletterà lo spirito di Milano, la sua voglia di rinnovarsi senza dimenticare le proprie radici”.

Nell’ambito del progetto sorgerà un nuovo polo di eccellenza che rifletterà la vocazione sportiva e culturale del quartiere di San Siro e dell’intera città, rigenerando uno spazio urbano nel segno di innovazione, sostenibilità e accessibilità.

L’operazione, perfezionata tramite la società Stadio San Siro S.p.A., è supportata da un finanziamento disposto dagli istituti bancari internazionali Goldman Sachs e J. P. Morgan in qualità di coordinatori principali, insieme ai partner bancari dei Club, Banco Bpm e Bper Banca”, concludono le squadre.

Dietro le cifre e i contratti resta la memoria: le luci della “Scala del calcio”, le urla dei tifosi, le emozioni che nessuna planimetria potrà mai cancellare.