la svolta

Maltrattamento degli animali: da oggi, 1° luglio multe salate e carcere fino a 4 anni

La nuova riforma riconosce gli animali come esseri senzienti e quindi non più oggetti di semplice tutela indiretta

Maltrattamento degli animali: da oggi, 1° luglio multe salate e carcere fino a 4 anni
Pubblicato:

E' stato approvato in via definitiva ed è in vigore da oggi 1° luglio il Disegno di Legge contro il maltrattamento degli animali che considera gli animali in quanto esseri senzienti e quindi li si considera portatori di diritti e destinatari di tutela giuridica.

Maltrattamento degli animali: da oggi, 1° luglio multe salate e carcere fino a 4 anni

A partire da oggi martedì 1° luglio entra in vigore la nuova legge contro il maltrattamento degli animali. Fortemente voluta dall'onorevole Michela Vittoria Brambilla si parla come di una svolta storica sulla tutela degli animali nel nostro paese.

Animali riconosciuti come esseri senzienti

Dopo vent’anni di attese e battaglie, il Parlamento ha finalmente approvato in via definitiva una riforma epocale: la legge “Brambilla” contro il maltrattamento degli animali, che li riconosce come esseri senzienti e non più oggetti di semplice tutela indiretta.

Approvata in prima battuta dalla Camera a novembre e ora anche dal Senato, la legge modifica il titolo IX-bis del codice penale, dedicando per la prima volta gli articoli direttamente agli animali.

Pene più severe per delitti contro gli animali

Le novità sono significative: per chi uccide un animale, la reclusione potrà arrivare fino a 4 anni con una multa fino a 60mila euro. Il maltrattamento sarà punito con fino a 2 anni di carcere e 30mila euro di multa, e altrettanto rischia chi organizza o partecipa a combattimenti illegali. Si tratta di un traguardo storico, frutto di anni di impegno, denunce, sensibilizzazione e presenza costante sul territorio.

La presidente di Leidaa Milano

"La legge “Brambilla” rappresenta uno strumento concreto per colpire gli autori di violenze e abusi, e al tempo stesso un messaggio chiaro: gli animali hanno diritto alla tutela, alla dignità e al rispetto – commenta Manuela Gigante, Presidente di Leidaa Milano città metropolitana -. Ora grazie all'Onorevole Michela Vittoria Brambilla la legge c’è, non ci sarà più impunità per chi commette crudeltà e abusi verso gli animali. Un passo avanti atteso da vent’anni!  Sono orgogliosa di far parte di Leidaa, fondata e presieduta dall'On. Michela Vittoria Brambilla, grazie a lei finalmente gli animali saranno finalmente considerati come soggetti e non più come oggetti, una svolta epocale!”,

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *