l'agitazione

Treni fermi il 23 maggio: disagi anche per i pendolari milanesi

Trenord e Trenitalia aderenti allo sciopero. Attive le fasce protette, ma molte corse saranno cancellate o ridotte

Treni fermi il 23 maggio: disagi anche per i pendolari milanesi
Pubblicato:

Domani, venerdì 23 maggio, l'Italia si prepara ad affrontare significative interruzioni nel servizio ferroviario a causa di uno sciopero nazionale indetto da Usb Lavoro Privato e Sgb. L'agitazione, che coinvolgerà i lavoratori di Trenord e Trenitalia, è prevista dalle ore 01:00 fino alle 23:59 e si preannuncia come una giornata di forti disagi per i pendolari e i viaggiatori su tutto il territorio.

Treni fermi il 23 maggio

MILANO - Inizialmente programmata per la metà di maggio, la protesta era stata rinviata dal Ministero dei Trasporti, in concerto con le sigle sindacali, per lasciare spazio all'inaugurazione del pontificato di Papa Leone XIV, alle partite degli Internazionali di Tennis e al Gran Premio di Imola. Oggi, però, non ci sono più margini per ulteriori posticipi: la data è scolpita nei calendari ufficiali e sui portali delle compagnie di trasporto.

Fasce di garanzia

Nonostante la vasta portata dell'interruzione, sono state definite alcune fasce orarie per garantire un servizio minimo essenziale. Trenord ha chiarito che i collegamenti regionali, suburbani, di lunga percorrenza e quelli da e per gli aeroporti subiranno variazioni o, in molti casi, la cancellazione. Tuttavia, è fondamentale sapere che i treni compresi nei "Servizi Minimi Garantiti" viaggeranno regolarmente dalle 6:00 alle 9:00 del mattino e dalle 18:00 alle 21:00 della sera. Chi si muove in queste finestre dovrebbe avere maggiori possibilità di raggiungere la propria destinazione.

E Trenitalia?

Per i passeggeri di Trenitalia, la compagnia ha delineato un percorso chiaro in caso di modifiche ai piani di viaggio. Se si decide di non partire, è possibile richiedere il rimborso del biglietto: per i treni Intercity e Frecce, la finestra per la richiesta si estende dall'annuncio dello sciopero fino all'orario di partenza originario; per i treni regionali, il termine ultimo è la mezzanotte del giorno precedente l'agitazione. In alternativa, si può optare per riprogrammare il viaggio, cercando un posto su un treno successivo non appena possibile e a condizioni simili.

Aeroporti

Un barlume di rassicurazione arriva per i collegamenti con gli aeroporti di Milano. Si prevede che questi servizi manterranno una certa operatività. Se i treni dovessero essere bloccati, verranno attivati bus sostitutivi. In particolare, sono previsti servizi pullman diretti e senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa, con partenze specifiche da Via Paleocapa 1, e anche tra Stabio e Malpensa, per assicurare che chi deve prendere un volo possa comunque raggiungere lo scalo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali