allerta

Maltempo, allerta gialla per temporali e forti raffiche di vento nel milanese

L’appello ai cittadini è quello di evitare soste in prossimità di alberi, strutture temporanee e cantieri, e a mettere al sicuro oggetti e arredi sui balconi

Pubblicato:
Aggiornato:

Una notte di vento fino ma 90 km/h, pioggia e interventi, che ha messo alla prova la città di Milano e il suo hintertland dove la prontezza delle sue squadre di soccorso ha evitato l'insorgere di situazioni a maggior rischio.

Allerta gialla per temporali e forti raffiche di vento nel milanese

MILANO - Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia conferma l'allerta meteo gialla ordinaria per rischio idrogeologico e per rischio idraulico già emanata ieri.

Si è aggiunta, a partire dalla mezzanotte di ieri, mercoledì 16 aprile, e per 24 ore l'allerta gialla vento e dalle ore 6 di oggi l'allerta gialla temporali. Lo comunica Palazzo Marino.

Maltempo: alberi abbattuti, strade allagate e parchi chiusi

Una serata e una notte di grande lavoro per i Vigili del Fuoco a Milano, travolta mercoledì 16 aprile da un’ondata di maltempo che ha lasciato dietro di sé danni e disagi in tutta la città. Le prime avvisaglie erano arrivate con l’allerta meteo gialla diramata dalle autorità regionali, poi nel corso delle ore pioggia battente e raffiche di vento hanno trasformato Milano in un campo di emergenze.

120 interventi dei pompieri nella notte: alberi crollati e traffico in tilt

Dalla centrale operativa di via Messina è arrivata la conferma: circa 120 gli interventi gestiti nella notte, con una ventina di operazioni ancora in corso alle prime luci di giovedì. Sono stati 180 gli ulteriori interventi richiesti tra le 7.30 e le 11.45.

Gli alberi caduti sono stati tra le principali criticità: uno è finito al suolo in via Pagano, mentre un altro, in via Botticelli, ha reso necessaria la deviazione della linea 61. Problemi anche per i tram, in particolare per la linea 24, costretta a sospendere il servizio su parte del percorso e sostituire le corse con bus.

Varie volte i pompieri sono dovuti intervenire anche per alberi caduti su auto, cornicioni pericolanti, tetti, lamiere distaccate dal vento, viabilità compressa in più punti causa alberi caduti su sede tranviaria.

Interventi speciali e case occupate

In via dei Transiti, all’angolo con viale Monza, i pompieri sono intervenuti anche con l’autoscala per un’operazione di soccorso all’interno della casa occupata dal centro sociale T28, mentre altre squadre si sono alternate tra strade allagate, cantieri in difficoltà e aree con rami e detriti.

Alla fermata della metro di Assago la circolazione è stata sospesa  a causa di alcuni pannelli
pericolanti sulla linea di elettrificazione.

Parchi chiusi e fiumi sotto osservazione

Per garantire la sicurezza, l’Unità di Crisi del Comune — riunitasi già mercoledì sera — ha deciso la chiusura di tutti i parchi cittadini nella giornata di giovedì 17 aprile, in considerazione delle forti raffiche di vento ancora attese. Intanto resta alta l’attenzione lungo le sponde di Lambro e Seveso e nelle zone a rischio esondazione, così come nei sottopassi e vicino a impalcature, dehors e balconi.

L’invito ai cittadini: massima prudenza

L’amministrazione comunale ha rinnovato l’appello ai milanesi, invitandoli a evitare soste in prossimità di alberi, strutture temporanee e cantieri, e a mettere al sicuro oggetti e arredi sui balconi. Per essere costantemente aggiornati sull’evoluzione dell’allerta, è possibile registrarsi al sistema di Protezione Civile tramite app o portale web.

WhatsApp Image 2025-04-17 at 15.00.27
Foto 1 di 5
WhatsApp Image 2025-04-17 at 15.00.26 (2)
Foto 2 di 5
WhatsApp Image 2025-04-17 at 15.00.26
Foto 3 di 5
Immagine 2025-04-17 152559
Foto 4 di 5
Immagine 2025-04-17 152519
Foto 5 di 5
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali