Il Museo di Storia Naturale di Milano cerca un tassidermista
E' un tecnico che riunisce in sé conoscenze di anatomia e comportamento animale, doti artistiche e abilità artigianali: scopri di cosa si tratta

A Milano il Comune cerca un tassidermista per il Museo di Storia Naturale in corso Venezia 55, all'interno dei Giardini Montanelli: scopri di quale profilo professionale si tratta!
Il Comune di Milano cerca un tassidermista
MILANO – Il Comune di Milano ha indetto una selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto, a tempo pieno e indeterminato, del profilo professionale di tassidermista, al Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
Che cos’è la tassidermia?
“Si tratta dell’arte della preparazione degli animali, in particolare dei vertebrati, per conservarne le spoglie a scopo espositivo e scientifico – spiegano dal Museo di Storia Naturale, dove è presente il laboratorio di tassidermia –. Gli esemplari utilizzati per le esposizioni al pubblico sono preparati per riprodurne in modo realistico l’aspetto in vita e sono perciò detti “naturalizzati”.
La parola “tassidermia” deriva dal greco: taxis, sistemazione, e derma, pelle. Rispecchia il fatto che la pelle è l’unica parte dell’animale utilizzata per la preparazione, insieme a parti anatomiche come becchi, unghie, corna e denti. Lo scheletro, invece, può essere conservato a parte, disarticolato o montato in connessione anatomica”.
Che differenza c’è con l’imbalsamazione?
“Il termine “imbalsamazione” non è corretto, perché indica antiche tecniche di trattamento dei corpi basate sull’uso di sostanze, balsami appunto, impregnanti e disidratanti, adatte a conservare l’intero apparato muscolo-scheletrico", spiegano dal Museo.
Quindi, che figura professionale cerca il Comune di Milano?
“Nel laboratorio di tassidermia, sotto la supervisione del personale scientifico del Museo, lavora un tecnico preparatore specializzato, il tassidermista, che riunisce in sé conoscenze di anatomia e comportamento animale, doti artistiche e abilità artigianali. Si tratta di una professione che richiede un’apposita licenza regionale e che rispetta una serie di severe norme e regole”.
Domande entro il 27 aprile
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro il 27 aprile, mediante la compilazione del form di candidatura sul Portale Unico di Reclutamento della Funzione Pubblica - “inPA”.