A Milano la Design Week con il Salone del Mobile e 800mila visitatori: appello di Sala a non usare l'auto
Con la 63esima edizione del Salone del Mobile arriva anche il Fuorisalone che prevede più di 1600 eventi in 18 quartieri cittadini

Torna a partire da oggi a Milano la settimana della Design Week che con il Salone del Mobile e il Fuorisalone animeranno la città con più di 1600 eventi in 18 quartieri milanesi. La città è pronta ad accogliere l'esercito di circa 800mila visitatori che il sindaco Sala invita caldamente a lasciare a casa.
Milano Design Week torna dal 7 aprile con il Salone del Mobile e 800mila visitatori
MILANO - Il sindaco Giuseppe Sala è intervenuto in diretta dall'Orto Botanico di Brera su Sky Tg24 parlando della Milano Design Week 2025 che andrà in scena da oggi lunedì 7 e fino al 13 aprile 2025.
L'appello a lasciare a casa l'auto: orari metro prolungati
"Ai milanesi diciamo di godersi la Settimana del Salone e del Fuorisalone. Fa un poco di fresco ma non pioverà e rinnovo l'appello a usare poco la macchina, ci sarà traffico e quindi un po' si cammina e si va in bicicletta. Ci vuole un poco di pazienza però la città si è organizzata: stiamo prolungando nel weekend gli orari della metropolitana, mettendo più treni e poi in questi giorni ci saranno più taxi per via delle licenze che abbiamo rilasciato, finalmente.
1600 eventi in 18 quartieri milanesi
Ci saranno circa 1600 eventi in 18 quartieri, sono tanti ma il punto è proprio questo: il Fuorisalone può vivere solo grazie al Salone, se no non esisterebbe ma ormai anche il Salone del Mobile vive ed è così animato grazie anche l'influsso del Fuorisalone, quindi c'è questa combinazione che vuol dire anche tanta fatica ma comunque funziona.
In citta si prevede un esercito di 800mila persone
Il Salone è visitato da più di 300.000 persone, vicino alle 350.000: è normale pensare che se c'è uno che va al Salone probabilmente ce n'è un altro, o un altro e mezzo, che viene in città e quindi noi immaginiamo per questa settimana 800.000 visite. Ciò rende l'idea di quanto la città sarà animata e convulsa: Milano magari non starà vivendo il momento di brillantezza del passato però è ancora la città che genera questo fermento con la creatività e con tanto lavoro, che coi tempi che viviamo direi che è molto importante".