agitazione

Ancora uno sciopero dei trasporti a Milano: ecco chi si ferma il 21 marzo

Disagi previsti per 24 ore: le organizzazioni sindacali chiedono aumenti salariali e miglioramenti delle condizioni di lavoro

Ancora uno sciopero dei trasporti a Milano: ecco chi si ferma il 21 marzo
Pubblicato:

Venerdì 21 marzo 2025, i cittadini milanesi potrebbero trovarsi a dover fare i conti con disagi nei trasporti pubblici. Atm ha infatti confermato che si terrà uno sciopero di metro, bus e tram, che interesserà l'intera città. Questa protesta, programmata da tempo a livello nazionale, ha visto l'adesione del sindacato Al Cobas, una sigla particolarmente attiva in Atm, solo negli ultimi giorni.

Ancora uno sciopero dei trasporti a Milano

MILANO - Lo sciopero, che durerà 24 ore, coinvolgerà cinque diverse organizzazioni sindacali: Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb, Cub Trasporti e Al Cobas. Atm ha fornito specifiche indicazioni sugli orari garantiti: i mezzi pubblici a Milano non saranno assicurati dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 fino alla fine del servizio. Quindi, le fasce di garanzia vanno dalla partenza fino alle 8.45 del mattino e nel pomeriggio dalle 15 alle 18.

Le ragioni dietro la protesta

Al Cobas, insieme al Sindacato Generale di Classe, ha spiegato le motivazioni che spingono alla protesta. Secondo i sindacati, il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) non soddisfa le esigenze dei lavoratori, risultando insufficiente e dannoso per la categoria. Le critiche si estendono anche verso le politiche del Governo e dell'Europa, accusati di tagliare i fondi per i servizi pubblici essenziali come sanità, trasporti e istruzione, mentre investono enormi risorse nel riarmo. Inoltre, i sindacati lamentano l’aumento delle accise e l’introduzione di tariffe più alte a carico dei cittadini e dei lavoratori.

Le richieste dei sindacati

Nel dettaglio, i sindacati chiedono un aumento salariale di 300 euro, la riduzione dell'orario di lavoro settimanale da 39 a 35 ore mantenendo il salario invariato, e una diminuzione delle ore di guida per gli autisti. Inoltre, è richiesta una maggiore attenzione alla sicurezza e alla salute dei lavoratori, nonché degli utenti dei mezzi pubblici. Un altro punto cruciale della protesta è il blocco delle privatizzazioni e delle gare d’appalto relative al trasporto pubblico locale.

I treni non saranno coinvolti

Mentre il trasporto pubblico milanese vivrà una giornata difficile, i treni non subiranno disagi. Infatti, il settore ferroviario sarà coinvolto in uno sciopero nazionale, che interesserà Trenord, Trenitalia, Tper e Italo Ntv, ma sarà indetto per mercoledì 19 marzo 2025.

Per maggiori dettagli sugli orari di servizio, è possibile consultare il sito di Atm o altre fonti ufficiali.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali