Sciopero del sindacato Orsa: disagi in corso per i pendolari di Trenord
Lo sciopero è iniziato alle 3:00 del 5 febbraio e si concluderà alle 2:00 del 6 febbraio
Lo sciopero proclamato dal sindacato Orsa per oggi, 5 febbraio, sta generando gravi disagi per i pendolari e i viaggiatori di Trenord in tutta la Regione.
Sciopero del sindacato Orsa
MILANO - Fin dalle prime ore della mattinata, sono stati segnalati forti disservizi in gran parte della Lombardia, con particolare attenzione alla rete ferroviaria di Milano. Nella zona del passante ferroviario, si contano decine di treni cancellati, tra cui 32 nella sola stazione di Garibaldi. Anche nelle città di Varese, Lecco, Como, Treviglio e Bergamo la situazione non è migliore: dopo le 8:30, quasi tutti i treni sono stati soppressi, con un bilancio di circa duecento corse cancellate. Sebbene la protesta fosse stata annunciata già a dicembre, i sindacati riferiscono che Trenord non ha ritenuto necessario trovare un accordo per evitarla, nonostante il lungo periodo di trattativa.
Orario e modalità dello sciopero
Lo sciopero è iniziato alle 3:00 del 5 febbraio e si concluderà alle 2:00 del 6 febbraio. I treni che saranno operativi si concentrano nelle fasce orarie protette, ovvero dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Tuttavia, i treni che partono durante queste ore protette potrebbero subire cancellazioni se arrivano a destinazione oltre l'orario previsto. Trenord ha invitato i viaggiatori a consultare la lista delle corse garantite, con particolare attenzione a quelle serali, per evitare problemi durante il rientro.
Modifiche ai collegamenti con gli aeroporti
Anche i collegamenti con gli aeroporti subiscono interruzioni. Nel caso di cancellazioni dei treni aeroportuali, sono previsti autobus sostitutivi senza fermate intermedie. Questi bus collegheranno Milano Cadorna con Malpensa, partendo da via Paleocapa 1, e garantiranno anche il trasporto tra Stabio e Malpensa. Inoltre, a causa dello sciopero, anche i servizi aeroportuali potrebbero subire disagi: un altro sciopero coinvolge infatti il personale delle aziende di handling, che potrebbe generare ulteriori ritardi o cancellazioni nei voli.
Le ragioni dello sciopero
In una nota, il sindacato Orsa ha spiegato che la protesta è scaturita dalla gestione del servizio da parte di Trenord. Secondo i lavoratori, l'azienda non ha fatto abbastanza per migliorare la qualità del servizio e per tutelare i propri dipendenti. Al contrario, i sindacalisti denunciano un comportamento unilaterale da parte della direzione, che avrebbe violato il contratto e gli accordi già in vigore.
“I cittadini, gli utenti del trasporto ferroviario lombardo e i dipendenti di Trenord hanno diritto a un servizio che rispetti gli standard richiesti dalla regione”,
ha concluso la nota, chiedendo un miglioramento delle condizioni di lavoro e della qualità del trasporto pubblico.