Le Note di Daniele. Successi estivi!

Lo dicevamo a luglio e lo ribadiamo oggi. L’estate 2021 per lo sport italiano è stata eccezionale.

Le Note di Daniele. Successi estivi!
Pubblicato:
Aggiornato:

Le Note di Daniele. Successi estivi!

Le Note di Daniele. Successi estivi!

SUCCESSI ESTIVI ! ! ! per Loro basterebbe anche Solo un Rumoroso Silenzio ! ! ! Lo dicevamo a luglio e lo ribadiamo oggi. L’estate 2021 per lo sport italiano è stata eccezionale.

Il successo della nazionale femminile di volley ha entusiasmato i tifosi. Le ragazze hanno vinto l’europeo contro la Serbia e a casa delle storiche avversarie, riscattando le dolorose sconfitte passate. Un oro che mancava dal 2009 e che serviva per avvicinare ancor più le giovani atlete a questo meraviglioso sport.

ecospi

Il gradino più alto del podio di questa fantastica estate, però, è indiscutibilmente occupato dagli atleti paralimpici. Tra curiosità e incredulità siamo stati incollati alla tv per vedere le gesta spettacolari dei nostri azzurri. Se penso alle Olimpiadi e ciò che dovevano rappresentare i giochi millenni fa, immagino proprio quella competizione dell’uomo prima di tutto contro se
stesso e i propri i limiti. Ebbene, questo è proprio lo spirito delle Paralimpiadi. Gli atleti combattono in modo esemplare contro un destino, che hanno accettato senza modificare affatto il modo di affrontare la vita, anzi forse anche rafforzando il proprio carattere.

69 commoventi medaglie, senza dimenticare chi non è riuscito a piazzarsi sul podio, ma ha sudato e lottato fino in fondo.
Dovremmo citarli tutti, ma ci limiteremo alla tripletta azzurra nei 100 metri: Ambra Sabatini, 19enne toscana (record del mondo), Martina Caironi di Alzano Lombardo e Monica Graziana Contrafatto, 40enne siciliana.
Tutta la penisola si tinge orgogliosamente d’azzurro, ringrazia e fa tesoro degli insegnamenti degli atleti paralimpici.
Orgoglio Italiano!

Seguici sui nostri canali