IN PUNTA DI SELLINO

Roberto Peia: in bici da San Donato Milanese verso la Sierra Leone per raccogliere fondi

Roberto Peia è giornalista, scrittore e socio fondatore e presidente di Upcycle, locale milanese frequentato da appassionati delle due ruote.

Roberto Peia: in bici da San Donato Milanese verso la Sierra Leone per raccogliere fondi

Ha appena oltrepassato Freetown, capitale della Sierra Leone, dopo aver percorso oltre 7mila chilometri per sostenere tre associazioni. L’impresa è riuscita a Roberto Peia, 67 anni, che abita a San Donato Milanese: lo scorso 17 settembre è partito in bicicletta dalla sua abitazione di Metanopoli, destinazione Africa.

Diretto verso la Liguria e poi lungo tutta la costa del Mediterraneo in Francia e in Spagna, si è imbarcato per il Marocco e poi è sceso lungo tutta la costa atlantica. Arrivato in Senegal lo ha attraversato trasversalmente da nord-ovest a sud-est fin quasi al confine con il Mali, passando dalla regione di Kedougou, poi è entrato in Guinea Conakry.

È quindi tornato sulla costa atlantica ed è sceso fino a Freetown, dove si trova in questi giorni. In Sierra Leone sta visitando alcuni degli ospedali dove opera Cuamm-Medici con l’Africa, una delle tre associazioni che Peia ha deciso di sostenere. Le altre due sono Senegoal e World bicycle relief. Quando Peia tornerà a casa, questa volta in aereo (questione di ore), organizzerà delle serate per raccontare ciò che ha visto in sella alla sua bici.

Roberto Peia è giornalista, scrittore e socio fondatore e presidente, per due mandati di Upcycle, locale milanese frequentato da appassionati delle due ruote.  Lo si potrebbe definire anche come un ciclista-imprenditore-visionario.

Ha fondato il primo bike cafè d’Italia, dove sono passati oltre a grandi campioni anche i più noti cicloviaggiatori italiani e non: da Claude Marthaler a Dino Lanzaretti, da Mike Hall a Filippo Graglia, da Omar De Felice a Ausilia Vistarini, da Willy Mulonia a Rita Sozzi, per citare solo i più conosciuti.

Peia è stato il fondatore di UBM – Urban Bike Messengers, la prima compagnia di corrieri in bici.

Da qualche mese in pensione, non ha voluto però appendere la bici al chiodo e si è “imbarcato” in questa bella avventura a due ruote.

  • Se vuoi condividere informazioni e esperienze nel mondo della bicicletta, scrivi a inpuntadisellino@gmail.com

Angelo De Lorenzi