Sponsorizzato

Milano: con UpTown l'arte entra negli spazi abitativi anche in Italia

Milano: con UpTown l'arte entra negli spazi abitativi anche in Italia
Pubblicato:

Oggi sappiamo che l’arte ha un impatto profondo sulla salute e sul benessere, riducendo stress e ansia, nonché rafforzando l’autostima.

La consapevolezza dei numerosi benefici dell’arte ha portato alcune realtà urbane a dedicare la massima attenzione alla cultura artistica, utilizzandola come elemento fondamentale di un nuovo modello dell’abitare finalizzato al perseguimento del pieno benessere personale e di quello della comunità.

È quanto promosso dagli spazi abitativi di UpTown Milano, un quartiere innovativo e completamente sostenibile del capoluogo lombardo che offre la possibilità di vivere a stretto contatto con l’arte in tutte le sue forme per arricchire il vissuto quotidiano dei residenti.

UpTown Luogo d’Arte: la bellezza permea gli spazi privati, quelli comuni e l’intero quartiere

UpTown Milano è il primo smart district della città di Milano, frutto di un importante intervento di rigenerazione urbana, ma anche il primo distretto italiano ad aver ottenuto la certificazione di sostenibilità GBC Quartieri Gold. Alla base del progetto di EuroMilano c’è il desiderio di promuovere una nuova cultura abitativa, mettendo a disposizione delle persone un quartiere che consente di vivere la città in modo nuovo all’insegna della sostenibilità, dell’innovazione e del benessere, per migliorare la qualità di vita dei residenti e creare un tessuto sociale eterogeneo e inclusivo.

La nuova idea dell’abitare proposta da UpTown è uno stile di vita urbana all’insegna della cultura e della bellezza, trasformando il quartiere in un ecosistema unico in cui l’arte non è soltanto un elemento decorativo, ma diventa parte integrante della quotidianità.

Per farlo sono stati sviluppati dei progetti innovativi come UpTown Luogo d’Arte, nato dalla collaborazione tra UpTown e la Galleria Deodato Arte, realtà leader nel mercato dell’arte contemporanea, una partnership che ha rivoluzionato il concetto di abitare rendendo UpTown un quartiere modello per Milano e per l’intera Italia.

Questo progetto prevede la possibilità per i residenti di UpTown di personalizzare gli spazi abitativi con opere d’arte della collezione Deodato Arte, un’occasione unica per creare un ambiente domestico in grado di esprimere al meglio il proprio gusto personale e un’estetica contemporanea.

Inoltre, anche gli spazi comuni sono arricchiti da opere d’arte, con le creazioni di artisti contemporanei di fama internazionale che valorizzano l’architettura e il design degli edifici di UpTown arricchendo gli ambienti condivisi come le hall d’ingresso, le aree gioco per i bambini e gli spazi adibiti a coworking.

La collaborazione tra UpTown e Deodato Gallery ha permesso anche di trasformare il parco pubblico e la Cascina Merlata in un museo a cielo aperto, con gli spazi accessibili a tutti che vengono nobilitati con le opere creative di artisti italiani e internazionali, stimolando la mente e le riflessioni sui grandi temi della società moderna.

In questo modo, il quartiere milanese fa da cornice a installazioni, performance artistiche, videoarte, sculture, mostre fotografiche, laboratori creativi, arte digitale, pitture, happening e molti altri strumenti e linguaggi utilizzati dall’arte contemporanea, rendendo UpTown un vero e proprio distretto artistico.

Arte ad UpTown: gli eventi e le installazioni artistiche del quartiere più innovativo di Milano

Chi sceglie di acquistare un’abitazione nel distretto urbano di UpTown non solo può usufruire di appartamenti tecnologici in classe A++ immersi nel verde, ma ha a disposizione una ricca proposta di eventi artistici durante tutto l’anno per vivere esperienze uniche senza uscire dal quartiere e doversi recare in centro città.

Una delle ultime iniziative organizzate presso UpTown Milano è stata Arte in Cantiere, un evento innovativo di grande successo che ha visto il cantiere di Feel UpTown diventare l’originale cornice per le performance artistiche di Mr. Savethewall e Tomoko Nagao, mentre le opere create dai due artisti sono state successivamente installate negli spazi comuni del complesso residenziale.

È ancora visitabile invece l’installazione artistica Look Up di Cracking Art, infatti fino al 7 gennaio 2025 è possibile ammirare presso il parco urbano di UpTown le 40 grandi chiocciole colorate realizzate da questo movimento artistico specializzato nelle opere d’arte rigenerabili completamente sostenibili.

A settembre, inoltre, il quartiere ha ospitato l’ottava edizione della UpTown Green Week 2024, una rassegna di livello internazionale tra arte, sostenibilità e innovazione, con tanti eventi di rilievo come i laboratori creativi del Museo in Erba di Lugano ispirati all’artista francese Hervé Tullet o l’esposizione di sculture di Jessica Carroll di Salomon Fine Art.

L’arte ad UpTown non è riservata agli adulti, ma coinvolge anche i bambini, offrendo esperienze per tutta la famiglia per avvicinare anche i più piccoli alla cultura artistica e renderli parte attiva del processo artistico. Nel quartiere, infatti, vengono organizzati periodicamente dei laboratori creativi per i bambini di tutte le età, per esempio realizzando addobbi natalizi e segnaposti personalizzati in occasione del Natale, oppure imparando a crescere liberi dagli stereotipi di genere attraverso il gioco, la scoperta e la sperimentazione.

D’altronde, vivere a UpTown consente a chiunque di vivere a stretto contatto con l’arte, un processo potente e inclusivo che si riflette sulla qualità della vita e il livello di benessere dei residenti di questo distretto artistico all’avanguardia.

Seguici sui nostri canali