Dipendenza da cocaina e sostanze stupefacenti addio con la stimolazione cerebrale profonda «rTMS»
Da oggi presso il centro medico Visconti di Modrone, in via Visconti di Modrone 7/7 a Milano

La cocaina è una sostanza stupefacente di straordinaria potenza, uno stimolante insidioso, capace di indurre un’euforia intensa e un temporaneo aumento dell’energia, ma i suoi effetti a lungo termine sono devastanti per la salute fisica, mentale e sociale di chi ne fa uso.
Sebbene possa sembrare un’esperienza controllabile nelle fasi iniziali, il prezzo da pagare in seguito alla sua assunzione è altissimo: un progressivo deterioramento dell’organismo e della qualità della vita che, senza interventi adeguati, può rivelarsi irreversibile.
Un impatto devastante su corpo e mente
Gli effetti sulla salute fisica sono molteplici e gravi. A livello cardiovascolare, la cocaina provoca tachicardia, aritmie e crisi ipertensive, restringendo i vasi sanguigni e aumentando drammaticamente il rischio di infarti, anche in soggetti giovani e apparentemente sani. Il sistema nervoso centrale subisce alterazioni profonde: la sostanza interferisce con neurotrasmettitori come la dopamina, creando una dipendenza rapida e favorendo, con l’abuso prolungato, danni cerebrali irreversibili. Questi si traducono in deficit cognitivi, perdita di memoria, difficoltà di concentrazione e compromissione delle funzioni motorie, con un impatto significativo sulla vita quotidiana.
Il sistema respiratorio non è risparmiato: l’inalazione della cocaina danneggia i tessuti nasali e polmonari, portando a infezioni croniche, insufficienza respiratoria e, nel caso del crack, a lesioni polmonari ancora più gravi. A livello sistemico, fegato e reni sono messi a dura prova dalla tossicità della sostanza: l’abuso cronico può condurre a insufficienza epatica e renale, oltre a un rischio accresciuto di contrarre infezioni o sviluppare patologie correlate, come l’epatite. Dal punto di vista psicologico, i danni sono altrettanto preoccupanti. Ansia, paranoia, allucinazioni e psicosi sono solo alcune delle manifestazioni che possono colpire i consumatori abituali.
La dipendenza da cocaina erode le relazioni interpersonali, spingendo verso l’isolamento sociale e generando difficoltà economiche che aggravano ulteriormente la spirale negativa. Spesso, chi ne fa uso si ritrova intrappolato in un circolo vizioso di consumo compulsivo e sensi di colpa, incapace di trovare una via d’uscita autonoma.

Il ciclo della dipendenza: un nemico insidioso
Una delle peculiarità più pericolose della cocaina è la rapidità con cui instaura una dipendenza, sia fisica che psicologica. Anche un uso occasionale può innescare un bisogno irrefrenabile di ripetere l’assunzione, trasformando la sostanza in un’ossessione che domina pensieri e comportamenti. Questo ciclo si autoalimenta: ogni dose rafforza il desiderio della successiva, portando a scelte impulsive e rischiose, come l’aumento delle quantità consumate o l’associazione con altre droghe. «La dipendenza da cocaina è un meccanismo subdolo che si radica profondamente nel cervello, rendendo quasi impossibile interromperlo senza un supporto specialistico», afferma il dottor Giuseppe Fazzari, direttore scientifico dei centri Brain Stimulation Italia. Senza aiuto, le probabilità di ricaduta sono altissime, con rischi che includono overdose, collasso psicologico e, nei casi più estremi, la morte.
La mancanza di consapevolezza o di risorse per affrontarla aggrava ulteriormente il problema, lasciando l’individuo in balia di una condizione che erode ogni aspetto della sua esistenza.
La rTMS: una luce in fondo al tunnel
Superare la dipendenza da cocaina è un’impresa ardua, ma i progressi della scienza offrono oggi strumenti concreti ed efficaci. Tra questi spicca la stimolazione magnetica transcranica profonda (rTMS), una terapia innovativa e non invasiva che sta rivoluzionando il trattamento delle dipendenze. «La rTMS agisce direttamente sui circuiti neurali alterati dall’abuso di cocaina, riducendo il craving (in italiano: desiderio irresistibile) e favorendo il ripristino di un equilibrio cerebrale», spiega il dottor Fazzari. «Si tratta di un metodo sicuro, privo di effetti collaterali significativi, che aiuta i pazienti a spezzare il ciclo della dipendenza e a ricostruire una vita sana».
Il trattamento si articola in un ciclo iniziale di venti sedute giornaliere, monitorate da un team di esperti che valuta i progressi e adatta la terapia alle necessità individuali.
rTMS, sedute di mantenimento
Al termine, sedute di mantenimento possono essere pianificate per consolidare i risultati e prevenire ricadute. La versatilità della rTMS la rende efficace non solo contro la dipendenza da cocaina, ma anche per affrontare disturbi correlati, come ansia, depressione e stress cronico, spesso amplificati dall’uso di sostanze.
Un’opportunità concreta a Milano
A Milano, in via Visconti di Modrone, Brain Stimulation Italia offre oggi questa terapia all’avanguardia, aprendo nuove prospettive per chi vuole liberarsi dalla schiavitù della cocaina. La rTMS rappresenta una soluzione scientificamente validata, capace di contrastare gli effetti debilitanti della dipendenza e di restituire speranza, benessere e autonomia a chi intraprende il percorso di recupero.
rTMS a Milano, Informazioni e prenotazioni
Per prenotare una visita nello studio di Brain Stimulation Italia, presso il Centro Medico Visconti di Modrone, in via Visconti di Modrone 7/7 a Milano, è possibile contattare direttamente il centro tramite telefono, al numero 334.2968195.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito web www.brainstimulation.it