Continua il tour sui territori di Paola Pizzighini del Movimento 5 Stelle: incontro a Rozzano per parlare con i giovani
La nuova tappa del tour ideato dalla consigliera regionale del Movimento 5 Stelle per discutere su come i social influenzano la vita dei giovani tra opportunità e rischi

"Giovani europei senza filtri. Nei social e nella vita" è il tema che affronterà Paola Pizzighini del M5S che il 28 marzo incontrerà i giovani di Rozzano presso la Casa delle Associazioni.
Continua il tour sui territori di Paola Pizzighini
ROZZANO - Dopo il grande successo del primo incontro, svoltosi lo scorso 14 marzo presso Palazzo Pirelli, ecco la seconda tappa, a Rozzano 28 marzo ore 17.30, sui territori dell'incontro pubblico: "Giovani europei senza filtri. Nei social e nella vita".
Il primo incontro a Cernusco
La prima a Cernusco sul Naviglio, lo scorso 21 marzo, ha visto dialogare insieme giovani ed istituzioni su come i social influenzano la vita dei giovani tra opportunità e rischi, e su come possiamo costruire una società più consapevole e inclusiva. I temi trattati nell'incontro sono stati estremamente importanti, come il body shaming, l'anoressia, il bullismo e, infine, il suicidio tra gli adolescenti.
Appuntamento a Rozzano nel pomeriggio del 28 marzo
La nuova tappa del tour, ideato dalla consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Paola Pizzighini, si ferma il 28 marzo a Rozzano, alle ore 17.30, presso la Casa delle Associazioni in via dei Garofani, 7.
Ad aprire l'incontro del 28 marzo a Rozzano sarà Paola Pizzighini, consigliera regionale M5S Lombardia e l’Eurodeputato M5S, Gaetano Pedullà. Modera: Andrea Bonazzi, capogruppo M5S Rozzano. Intervengono: Irene Spennacchio, networkgiovani M5S; Luca Benedetti, CGIL Coordinatore camera del lavoro GiambellinoRomana; Antony Lo Bianco, Presidente associazione Valentia; Mirko Pillitteri, Giovani democratici Rozzano; Gianluca Ranalli, esperto politiche giovanili e Sofia Torlontano, operatrice umanitaria Ucraina.
Paola Pizzighini, consigliera regionale Movimento 5 Stelle
“La stabilità è un elemento fondamentale per il benessere dei giovani, soprattutto in un periodo della vita caratterizzato da incertezze, cambiamenti, ricerca della propria identità. I nostri giovani dovrebbero poter contare su un futuro stabile, sul lavoro dignitoso, su prospettive concrete, così da poter affrontare con più sicurezza il loro futuro, senza sentirsi costretti a inseguire modelli imposti dalla società o a rifugiarsi in mondi virtuali per sfuggire alla realtà. Per 8 persone su 10, i media hanno posto standard di bellezza impossibili da raggiungere.
Il 68% dei giovani hanno dichiarato di aver subito un impatto negativo sulla propria autostima dalle immagini proposte come canoni a cui ambire, dato che aumenta fino all’87% tra i giovanissimi (18-24 anni). In un’epoca dominata dai social media è fondamentale educare e sensibilizzare i giovani, le famiglie e gli educatori sull’importanza di accettarsi e valorizzarsi per ciò che si è, non per ciò che si deve rappresentare”.
.