Photofestival 2019, la fotografia d’autore tra Milano e hinterland.
Photofestival 2019, la fotografia d’autore tra Milano e hinterland
MILANO – Inizia in questi giorni e durerà fino al 30 giugno Photofestival, che, promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging in collaborazione con Confcommercio Milano, è giunto alla quattordicesima edizione e si inserisce all’interno del palinsesto di Photo Week, in programma dal 3 al 9 giugno.
Una grande esposizione collettiva con 177 mostre in gallerie, musei e molti spazi espositivi
La manifestazione, patrocinata dal Comune e da Regione Lombardia, per due mesi e mezzo invaderà Milano con iniziative legate al mondo della fotografia: ben 177 mostre fotografiche, tra personali e collettive, su tutto il territorio dell’area metropolitana, eventi in musei e gallerie della città, più un vero e proprio salone-satellite a Pavia.
I temi di questa edizione
I temi cardine di quest’anno sono il cambiamento climatico, i reportage a sfondo sociale, la diversità e l’inclusione, argomenti di grande attualità; un ruolo centrale quest’anno lo assume anche il design, di cui Milano è l’indiscussa capitale e a cui sono dedicate molte delle proposte del programma.
Eventi a Milano dal centro alle periferie e all’hinterland
La proposta culturale è davvero significativa: sono previsti infatti, oltre alle mostre che come sempre rappresentano il fulcro dell’iniziativa, anche incontri, presentazioni di libri, dibattiti, workshop e perfomance, quasi tutti gratuiti, che vengono ospitati all’interno di spazi pubblici e privati, gallerie, musei, show-room, biblioteche, oltre a Palazzo Bovara e Palazzo Castiglioni, per un totale di oltre 120 sedi differenti.
Un gemellaggio con la città di Pavia
È la grande diffusione sul territorio la cifra distintiva del festival: non è coinvolto solamente il centro di Milano, ma anche le periferie e l’hinterland, e quest’anno anche la città di Pavia, che ospita ben 15 mostre.
La fotografia per un pubblico più vasto
Il programma, ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti, mira a far interagire il linguaggio fotografico con altri settori e campi artistici e a diffonderlo presso un pubblico sempre più vasto, non solo di esperti, come galleristi, fotografi professionisti, operatori culturali, ma anche di semplici appassionati e di bambini e ragazzi.
Il sito ufficiale: www.milanophotofestival.it
Vincenza Formica
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!