Al via gli “Appuntamenti musicali e culturali in Civica”, la rassegna concertistica della Civica A. Pozzi di Corsico
La prima parte è tutta dedicata al pianoforte, con tre appuntamenti musicali legati dal titolo “I love a piano”

“Ritorni - Appuntamenti musicali e culturali in Civica”, questo è il titolo della rassegna concertistica della Civica Antonia Pozzi di Corsico, al via dal prossimo 23 marzo.
Al via la rassegna concertistica della Civica A. Pozzi di Corsico
CORSICO - Ritorni... Un titolo non casuale quello scelto dalla Civica Scuola di Musica Antonia Pozzi per inaugurare la nuova stagione concertistica primaverile. È il titolo di una poesia composta ad appena 17 anni dalla giovane donna che dà il nome alla scuola di musica corsichese, ma ha anche un carico di significato legato al tempo presente.
Dopo un anno tutt’altro che semplice, con la chiusura della vecchia sede, non più agibile dopo le analisi strumentali effettuate, il trasloco nella nuova sede - qualche civico più “indietro”, in via Dante 5, in coabitazione con la materna Dante -, i lavori di ristrutturazione e adeguamento dei nuovi spazi, ora c’è solo voglia di ritornare a “restituire” alla città.
E' in partenza la nuova stagione concertistica primaverile
Il “vecchio” auditorium delle Libere Stelle, non più agibile come il resto della scuola, ha ora ritrovato la sua anima nella nuova Sala delle Libere Stelle, ideata con la cura, attenzione e lo spirito di sempre da chi porta avanti con passione l’arte della musica. Qui si svolgeranno i concerti della prima e seconda parte della Stagione concertistica della Civica Pozzi dal titolo “Ritorni – Appuntamenti musicali e culturali in Civica”.
Prima parte: tre appuntamenti col piano
La prima parte è tutta dedicata al pianoforte, con tre appuntamenti musicali legati dal titolo “I love a piano”, standard jazz con cui si vuole rimarcare il desiderio di voler tornare con leggerezza solo a fare musica. Tre artisti si esibiranno, tutti accomunati da un percorso nato o sviluppato tra la Civica di Corsico e la sua Accademia di Perfezionamento.
Il primo concerto è in calendario il prossimo 23 marzo, con un Recital pianistico di Francesco Villa, con musiche di J.S. Bach e F. Chopin. Il 30 marzo vedrà invece protagonista Emanuele Greppi, con un Recital pianistico con le musiche di S. Rachmaninoff. Concluderà questo percorso Matilda De Angiolini, con un Recital pianistico il 6 aprile, con musiche di G.A. Fano. Tutti i concerti sono aperti al pubblico e si svolgeranno alle ore 17.
Tre appuntamenti facilmente fruibili e coinvolgenti, legati da un filo conduttore, in cui gli spettatori verranno accompagnati grazie a una introduzione che aiuterà a comprendere quello che sarà presentato. “Vi invitiamo a partecipare, per scoprire come siano legati l’uno all’altro questi appuntamenti musicali”, commentano dalla scuola.
Parte 2 e parte 3 nei mesi di maggio e giugno... vi racconteremo
Il mese di maggio vedrà poi prendere il via la seconda parte della stagione concertistica, con progetti “ibridi”, in cui il pubblico potrà assistere alla contaminazione tra le arti: musica, pittura e
scrittura.
Infine, il mese di giugno vedrà riaprirsi al pubblico il cortile della scuola, con una terza parte di stagione pensata all’aperto. Ma di questo, vi racconteremo nelle prossime settimane...
Presso la sede e in occasione dei concerti sarà anche possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione
all’associazione Amici della Civica Scuola di Musica A.Pozzi: un ente di fondamentale sostegno e
supporto per le attività culturali della Scuola.
T.G.