Colazione in estate, sinonimo di relax

Per oltre 6 italiani su 10 prolungare il primo pasto della giornata significa essere in vacanza

Colazione in estate, sinonimo di relax

Colazione in estate, che significato ha? Cos’è l’estate nell’immaginario collettivo? La risposta è univoca: estate è sinonimo di relax, di vacanze e di piccole soddisfazioni quotidiane. D’altronde come discutere un concetto così evidente? La vita frenetica che conduciamo durante tutto il resto dell’anno è caratterizzata da ritmi estenuanti. Tra impegni lavorativi e routine quotidiana, con l’obbligo di rimanere costantemente reperibili. Oltre il 70% degli italiani riconosce in questi elementi le cause di una vita dura. Mentre l’estate è l’occasione per recuperare energie e tempo perduto (53%), potersi quindi dedicare ad attività accantonate a causa degli impegni. Ad esempio, riscoprire il piacere di concedersi una «lunga» colazione è, per oltre 6 italiani su 10 (61%), la prima mossa per un relax degno di questo nome.

Colazione in estate

A rivelarlo è un affidabile studio realizzato con metodologia WOA (Web Opinion Analysis), attraverso un monitoraggio di oltre 100 fonti fra testate, magazine, blog ed un pool di 30 esperti tra dietologi e nutrizionisti per analizzare l’abitudine della colazione in relazione alle vacanze.
Altre domande poste agli intervistati hanno dato risposte degne di nota. Ad esempio, cosa si vorrebbe fare in estate? Oltre 7 italiani su 10 (73%) desiderano trascorrere più tempo con gli amici. Alcuni (64%) sognano di viaggiare e visitare luoghi lontani, mentre oltre la metà (53%) vuole destinare più tempo alle attività a cui durante l’anno non riesce a dedicare la giusta attenzione. Quindi, per esempio, fare un po’ di jogging a ritmi lenti; oppure dedicare più tempo alla colazione e alla preparazione dei pasti. La mattina (36%) è la fase dove si concentreranno le maggiori attenzioni.

Quali sono le principali attività mattutine?

Una colazione ricca e a cui dedicare più tempo risulta essere la priorità per oltre 6 italiani su 10 (61%). Mentre i più pigri vogliono dedicare la prima parte della giornata al riposo (48%). I più atletici, invece, opteranno per un po’ di attività fisica (43%) utile per smaltire le tossine accumulate il giorno prima. Consumata in totale tranquillità durante i giorni di riposo, una buona colazione può migliorare di molto la qualità della vita, anche più di quanto si pensi. E’ un momento che si può dedicare a sé stessi. O in condivisione con la propria famiglia ed amici, da poter sfruttare durante il tempo libero estivo. Il 77% degli italiani ne apprezza la possibilità di potersi fare del bene e curare così il proprio benessere, mentre il 53% ne loda l’aspetto conviviale, come momento intimo da condividere con i propri cari.

Caffè, cereali, succhi…

La prima colazione è un momento importante per gli italiani, da riscoprire a partire dal periodo estivo. Si sta insieme, si guarda alla giornata che sta iniziando, si chiacchiera e si mangia. Dall’indagine condotta da Doxa per l’Associazione delle industrie del dolce e della pasta, emerge l’esistenza di un vero e proprio «fattore famiglia» che influenza positivamente l’approccio al primo pasto della giornata. La mattina rappresenta insomma il momento di massima felicità (32%), quando si pregusta una giornata che si prospetta all’insegna della spensieratezza e da trascorrere in libertà. Tra le preferenze degli italiani a colazione al primo posto troviamo il caffè (60%) seguito da cereali (52%), succhi e bevande vegetali (47%).

L’articolo Colazione in estate, sinonimo di relax proviene da Cucina.