Sfregiato con vernice nera il “cancello arcobaleno” appena realizzato al Centro Civico di Buccinasco
Un gesto grave e simbolico durante una campagna d’odio sui social: “Colpiti i valori di pace, inclusione e libertà”

Un atto vandalico ha colpito il Centro Civico di via Marzabotto, luogo simbolo delle attività di volontariato a Buccinasco: il cancello appena ridipinto con i colori dell’arcobaleno è stato sfregiato con una vernice nera. L’episodio arriva in un momento in cui sui social si moltiplicano campagne d’odio contro i colori della pace e dell’inclusione, scelti dall’Amministrazione per dare nuova luce a spazi pubblici condivisi.
Sfregiato il “cancello arcobaleno” al Centro Civico di Buccinasco
BUCCINASCO - A denunciare l’accaduto è la Vicesindaca Rosa Palone, che ha parlato di un gesto “aberrante”:
“Hanno sfregiato con un fascio nero di vernice il cancello appena ridipinto con i colori dell'arcobaleno del Centro Civico di Via Marzabotto, cuore pulsante delle attività di volontariato delle nostre associazioni. Un atto vandalico aberrante che arriva proprio durante una campagna di odio attiva sui social contro i colori dell'arcobaleno e della pace con cui abbiamo deciso di dare nuova luce ad alcuni luoghi pubblici. Sono indignata per il danno economico a carico di tutta la collettività che paga le tasse e per il danno morale nei confronti di una città che ha deciso di schierarsi, anche attraverso i colori, dalla parte di chi ripudia la guerra e le discriminazioni, tutte.”
Solidarietà dalle istituzioni e condanna del gesto
Anche Monica Romano, consigliera comunale a Milano e vicepresidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili, ha commentato con fermezza l’episodio, sottolineandone la gravità:
“Lo sfregio con vernice nera al cancello arcobaleno del Centro Civico di via Marzabotto a Buccinasco è un atto grave, che va ben oltre il semplice vandalismo. Colpisce simbolicamente l’intera comunità che si riconosce nei valori della pace, dell’inclusione e della libertà.
Colpire quei colori significa colpire tutto ciò che rappresentano: la coesistenza, il rifiuto della violenza, la solidarietà. È un attacco che ha un costo economico ma soprattutto morale, e che offende ogni cittadina e cittadino che crede nella democrazia.
È importante che le istituzioni reagiscano con fermezza e che si continui, anche attraverso simboli visibili nello spazio pubblico, a schierarsi dalla parte di chi ripudia la guerra, l’odio e ogni forma di discriminazione.”
Un segnale da non ignorare
L’atto vandalico, oltre a rappresentare un danno materiale, assume una forte valenza simbolica. Il cancello arcobaleno era stato pensato come messaggio visibile di accoglienza, coesione e rispetto, espressione concreta di una Buccinasco che sceglie la convivenza pacifica e la lotta a ogni forma di esclusione.
L’Amministrazione comunale, sostenuta da esponenti politici e cittadini, ribadisce l’impegno a non arretrare di fronte all’intolleranza.