recuperato e restituito

Rame rubato, scoperto a Rozzano con un drone un deposito nascosto vicino alla tangenziale

Il metallo, per un valore stimato di circa 60mila euro, è stato rubato in parte in un'azienda bresciana, ed era già pronto per la rivendita sul mercato nero

Rame rubato, scoperto a Rozzano con un drone un deposito nascosto vicino alla tangenziale

Grazie all’impiego di un drone la polizia locale ha individuato un deposito di rame rubato in un’area difficilmente accessibile nei pressi della tangenziale.

Scoperti con un drone una tonnellata di rame rubato vicino alla tangenziale

ROZZANO – Un’operazione di controllo del territorio condotta dalla polizia locale ha portato al ritrovamento di un vero e proprio deposito di rame rubato. La scoperta è avvenuta nei pressi della tangenziale, in un’area nascosta e difficilmente accessibile, grazie all’impiego di un drone in dotazione al corpo di polizia.

Durante il sopralluogo, gli agenti hanno rinvenuto circa una tonnellata di cavi di rame, ordinatamente accatastati. Una parte era già stata privata della guaina isolante, probabilmente in vista della rivendita del metallo sul mercato nero.

Rubato in un’azienda del Bresciano

Gli accertamenti successivi hanno permesso di ricondurre una parte del materiale a un furto avvenuto nelle scorse settimane ai danni di un’azienda del Bresciano. L’impresa, informata del ritrovamento, ha potuto recuperare quanto sottratto: un danno stimato intorno ai 60mila euro. I titolari hanno espresso gratitudine agli agenti per la tempestività e l’efficacia dell’intervento.

Secondo gli investigatori, il rame potrebbe provenire anche da altri episodi di furto, e le indagini proseguono per risalire agli autori e ricostruire la filiera di ricettazione.

Nuovi strumenti al servizio della sicurezza urbana

L’operazione rappresenta un esempio concreto dell’importanza delle nuove tecnologie per il contrasto alla criminalità. L’uso dei droni, spiegano dalla polizia locale, consente di monitorare aree difficilmente raggiungibili e di intervenire in tempi rapidi.

Il Comune ha sottolineato che il risultato ottenuto si inserisce nelle attività quotidiane di presidio e prevenzione, con l’obiettivo di tutelare non solo il patrimonio delle imprese, ma anche quello pubblico, contrastando un fenomeno – il furto di rame – che provoca danni economici e rischi per la sicurezza.