flash

Incidente sul lavoro alla scuola Leonardo da Vinci a Cesano Boscone: operaio ferito in codice rosso

Una piattaforma aerea crolla durante lavori sul tetto: 55enne in codice rosso, sul posto il sindaco e le autorità competenti

Incidente sul lavoro alla scuola Leonardo da Vinci a Cesano Boscone: operaio ferito in codice rosso

Incidente sul lavoro alla scuola Leonardo da Vinci di Cesano Boscone: una piattaforma aerea è crollata a causa del cedimento dell’asfalto, ferendo un operaio di 55 anni. L’uomo è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Humanitas. Sul posto il sindaco Marco Pozza, la polizia locale, i carabinieri, i tecnici ATS e il RUP comunale per verifiche sulla sicurezza e la documentazione del cantiere.

Aggiornamento sulle condizioni dell’operaio rimaste ferito: diversi traumi a fegato, milza, fratture arti superiori e inferiori, prognosi riservata. Si trova in terapia intensiva, ma sembrerebbe non in pericolo di vita.

L’incidente a Cesano Boscone: 55enne in codice rosso

Intorno alle 8.30, nel cantiere allestito alla scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci, una piattaforma aerea utilizzata per lavori sul tetto è precipitata dopo il cedimento dell’asfalto. Un operaio di 55 anni è rimasto coinvolto nell’incidente ed è stato immediatamente trasportato in codice rosso all’Humanitas di Rozzano per accertamenti.

L’intervento del sindaco Pozza

Appena informato dell’accaduto, il sindaco Marco Pozza si è recato sul luogo dell’incidente per verificare la situazione e lo stato di salute del lavoratore.

«Dalle prime ricostruzioni – spiega il sindaco Marco Pozza – mentre il braccio della piattaforma si stava alzando, ancor prima che raggiungesse la sua massima estensione ha ceduto l’asfalto all’altezza di un tombino e il mezzo si è ribaltato. L’operaio è stato trasportato all’ospedale Humanitas. La nostra polizia locale è in contatto con il pronto soccorso dell’ospedale rozzanese per avere informazioni aggiornate sulle condizioni di salute dell’uomo».

Accesso alla documentazione e indagini

Il sindaco ha inoltre convocato il RUP comunale per affiancare i tecnici ATS nelle verifiche relative al cantiere e alla documentazione necessaria.

«Abbiamo garantito la nostra massima collaborazione – prosegue il primo cittadino – sia per ricostruire con esattezza la dinamica e verificare insieme le ragioni del cedimento dell’asfalto sia perché per la nostra amministrazione la sicurezza sui cantieri è molto importante. L’azienda aveva l’autorizzazione a procedere oggi perché la scuola è chiusa».

Sul posto sono intervenuti anche polizia locale, carabinieri e i tecnici ATS specializzati in infortuni sul lavoro. Presenti inoltre assessore e assessori della Giunta comunale.