Gallera nel bollettino quotidiano: “Preoccupa la crescita a Milano, state a casa”

Regione mette a disposizione 4 milioni di euro e apre un portale per esprimere le idee, finanziando progetti di sviluppo contro il contagio.

Gallera nel bollettino quotidiano: “Preoccupa la crescita a Milano, state a casa”
Pubblicato:

Gallera nel bollettino quotidiano: “Preoccupa la crescita a Milano, state a casa”.

Gallera nel bollettino quotidiano: “Preoccupa la crescita a Milano, state a casa”

MILANO – Crescono ancora i numeri dei contagiati. Il dato su Milano, in particolare, aumenta di parecchi pazienti rispetto a ieri (+634). I numeri sono stati dati nel consueto appuntamento con il vice presidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala e gli assessori Giulio Gallera, Pietro Foroni e Davide Caparini.

Punto della situazione sui presidi personali

L’assessore al Bilancio ha fatto il punto sulla situazione presidi personali: sono 57 i milioni di mascherine comprate dalla Regione, 4 milioni sono già arrivate e distribuite. I letti di terapia intensiva sono 611, per una spesa di 2.5 milioni di euro, più 281 respiratori polmonari e 9.400 ventilatori per la subintensiva. “Pochissime le partite di mascherine inviate dalla Protezione civile nazionale – ha spiegato Caparini –, spesso non all’altezza degli standard o consone al sistema sanitario. Quello che stiamo cercando di realizzare, con i vari presidi sanitari messi in atto, servirà non solo alla Lombardia, ma a tutta l’Italia e anche ad altri Paesi, anche se non hanno mostrato la stessa generosità”.

Il dato del movimento rilevato dalle celle telefoniche

Sala ha messo invece in evidenza il dato dei movimenti, analizzati in base alle celle telefoniche, “ancora troppo alto, siamo al 42%, prendendo come giornata normale il 20 febbraio. Sabato siamo scesi al 34% e domenica al 28%. Bisogna lavorare sulla settimana. Domani avremo dati e analisi su fasce orarie”. Sala ha inoltre annunciato una sezione sul sito della Regione dove sarà possibile esprimere la propria idea e competenza per contrastare il coronavirus.

Regione mette a disposizione 4 milioni di euro per finanziare idee vincenti

La Regione ha infatti messo a disposizione 4 milioni di euro, per iniziare, a cui si aggiungono quelli delle donazioni, per una manifestazione di interesse al fine di trovare idee vincenti nell’ambito dello sviluppo di antivirali, sviluppo della diagnostica, con tamponi espressi e per trovare, in sostanza, un aiuto scientifico, fatto di idee e innovazioni, per contrastare il virus. Le idee saranno raccolte e analizzate “dai nostri migliori scienziati”, ha detto Sala, poi saranno selezionate e finanziate. “Non partiamo da zero: il mondo scientifico della Lombardia è al lavoro da parecchio tempo. Tra qualche giorno il mondo della ricerca potrà darci una stima per il futuro. Non è ancora il momento della cura, ma questa iniziativa può fare da volano al senso di responsabilità di scienziati e cittadini che possono inviare tutto ciò che sanno e possono fare”.

Gallera: “il problema è il personale"

La Cina è pronta a mandare delegazioni, sabato mattina 53 infermieri e medici cubani specializzati che hanno combattuto l’ebola saranno qui ad aiutarci e saranno posizionati a Crema. A Cremona arriveranno gli specialisti statunitensi, mentre a Bergamo prosegue il progetto del presidio esterno. Stiamo lavorando analizzando tutte le prospettive possibili”. Foroni ha sottolineato l’andamento dei progetti in atto e ci ha tenuto a ringraziare i “7.129 volontari di protezione civile attivati in Regione Lombardia”

I dati di oggi

Sono 19.884 i pazienti positivi, con un incremento di 2.171 persone. I ricoverati salgono a 7.387, con un aumento di 102 persone in un giorno. In terapia intensiva ci sono 1.006 (+82 rispetto a ieri). I dimessi e in isolamento domiciliare sono 9.332. I tamponi effettuati sono 52.244, 425 sono in corso di verifica. Salgono anche i decessi: 2.168, con un aumento di 209 persone.

Le province

Bergamo 4.645 (+340)

Brescia 4.247 (+463)

Como 338 (+52)

Cremona 2.286 (+119)

Lecco 530 (+64)

Lodi 1.528 (+83)

Mantova 636 (+122)

Milano 3.278 (+634) di cui 1.378 a Milano città (+287)

Monza Brianza 495 (+94)

Pavia 1.011 (+33)

Sondrio 155 (+80)

Varese 310 (+45)

Decessi

Tra Milano e provincia sono decedute dieci donne di anni 70, 76, 79 (due persone) 80, 81, 82, 85, 87 (due persone) e diciotto uomini di età 56, 60, 69, 70 (due persone) 72, 74 (due persone) 75, 79, 80 (due persone) 83, 85 (due persone), 87, 88, 89.

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

torna alla home

 

 

Seguici sui nostri canali