Zibido San Giacomo inaugura l’installazione artistica "Diamo ali alla memoria dei Giusti"
L’inaugurazione dell’installazione artistica si svolgerà in due momenti concentrati nella giornata di sabato 22 marzo

L’inaugurazione dell’installazione artistica si svolgerà in due momenti, concentrati nella giornata di sabato 22 marzo 2025: alle 16.00 presso il Parco Mozart sarà inaugurata l’opera artistica. Il momento sarà arricchito da un flash mob che andrà a comporre tanti girotondi concentrici formati da tutti i partecipanti, intorno alla installazione artistica.
Il secondo evento della giornata è previsto in serata, alle 21.00 presso la Cascina Corte San Pietro dove sarà offerto alla cittadinanza il "Concerto alla Gioia", un aperitivo e recital pianistico del Maestro Matteo Stella, concertista e docente della Civica Scuola di Musica Zibidese con un repertorio di ‘briosi’ brani classici, per celebrare l’opera artistica collettiva consegnata alla città e con essa i Giusti delle Nazioni e l’alto valore di solidarietà e giustizia che rappresentano.
Il progetto di Zibido "Diamo ali alla memoria dei Giusti"
ZIBIDO SAN GIACOMO - Il potere dell’arte che traduce ed esprime le emozioni legate ai ricordi, fonte di ispirazione e di conforto. L’opera che tocca il cuore e la mente delle persone, diventa parte della comunità, unisce, raccoglie, invita a riflettere e a non dimenticare.
Inaugurazione dell'installazione permanente “Come un aquilone” realizzata da Anna Teresa Ritacco
Alta tre metri, 200 kg di peso, “Come un aquilone” è la suggestiva ed evocativa installazione permanente realizzata dall’artista Anna Teresa Ritacco nell’ambito del progetto finanziato dal Comune di Zibido San Giacomo attraverso il Bilancio Partecipativo 2024, “Diamo ali alla memoria dei Giusti”, dedicata tra i Giusti dell’Umanità a Felicia Bortolotta Impastato, madre di Peppino Impastato.
L’opera verrà inaugurata sabato 22 marzo, nel pomeriggio, dalle 16.00, presso il Parco A.W. Mozart, Zibido San Giacomo, all’incrocio tra Via A.W. Mozart e Via A. Vivaldi, luogo significativo per la vicinanza con un’area molto frequentata da famiglie, bambini e ragazzi, raggiungibile a piedi dalle scolaresche.
Il Comitato Donne e Banca del Tempo, capofila del progetto
“Un segno immerso nel territorio - come sottolineano dal Comitato Donne e Banca del Tempo, capofila del progetto - per stimolare il processo di collaborazione e sinergia tra più associazioni e cittadini attivi nella comunità di Zibido San Giacomo”. “La scultura - spiega l’artista - rimanda nella sua forma a un aquilone stilizzato, pronto a staccarsi da terra e volare verso nuove mete”. Sulle ali dell’aquilone sono stampati disegni e frasi prodotti in un processo creativo collettivo tra gli iscritti alle associazioni proponenti e gli alunni della scuola secondaria di Zibido: ragazzi, adulti, iscritti alla sezione locale ANPI, anziani dei Centri Sociali Ricreativi ed Anziani.
Tra le autorità presenti all’inaugurazione, il Presidio di Milano Sud Ovest di “LIBERA, associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, con il Referente Lorenzo Sanua, figlio di Pietro Sanua, vittima di mafia, del territorio.
Il "Concerto alla Gioia", aperitivo e recital pianistico del Maestro Matteo Stella
Sempre sabato 22 marzo, alle 21.00 ingresso gratuito al recital pianistico del Maestro e concertista Matteo Stella con il suo “Concerto alla gioia” presso la Cascina Corte San Pietro, Zibido S. Giacomo, frazione S. Pietro Cusico, con aperitivo e performance a sorpresa.
Anna Teresa Ritacco, le sue opere in tutto il mondo
Informazioni sull’artista: Architetto di professione, artista e scultrice per vocazione, Anna
Teresa Ritacco, classe 1971, vive e lavora come libera professionista a Milano. È membro nella Commissione ad Acta nella Provincia di Milano settore Architettura. Fa parte del gruppo europeo degli Architetti Artisti Ligne et Couleur di Parigi, da diversi anni, esponendo le sue opere in tutto il mondo. Ha realizzato diverse sculture pubbliche rivolte ai Giusti tra le Nazioni e dell’Umanità. Sin dall’inizio della sua carriera artistica ha ottenuto numerosi riconoscimenti in premi e concorsi, premiati con il consenso della critica. Ha scritto numerosi articoli per testate di settore nel mondo dell’architettura e dell’arte.