Dal 9 al 24 maggio

Un viaggio tra spiritualità e storia: in Cascina Grande arriva la mostra “La voce dei Papi”

I documenti in mostra sono stati emanati da Papi che hanno indetto e celebrato i Giubilei nei secoli, momenti straordinari di riconciliazione e pellegrinaggio

Un viaggio tra spiritualità e storia: in Cascina Grande arriva la mostra “La voce dei Papi”
Pubblicato:

Dal 9 al 24 maggio la biblioteca Cascina Grande propone una mostra di particolare intensità spirituale: una selezione di bolle e documenti ufficiali redatti dai Papi che hanno indetto i Giubilei dal 1400 ad oggi.

“La voce dei Papi”: un viaggio tra spiritualità e storia in Cascina Grande

ROZZANO - Venerdì 9 maggio alle ore 18, presso la biblioteca del centro culturale Cascina Grande, sarà inaugurata la mostra “La voce dei Papi. Bolle e Brevi apostolici attraverso i secoli”, un’esposizione unica che conduce il visitatore lungo un percorso affascinante tra potere spirituale, perdono e tradizione.

In mostra i documenti che hanno fatto la storia della Chiesa

Aperta al pubblico fino al 24 maggio, la mostra propone una selezione di documenti pontifici solenni – bolle papali, brevi, sigilli e pergamene originali – che raccontano secoli di trasformazioni religiose e sociali attraverso le parole ufficiali dei Pontefici.

Tra i documenti esposti, anche quelli emanati da Papi protagonisti dei Giubilei: da Bonifacio IX nel 1400 a Giovanni Paolo II, passando per Clemente VII e Alessandro VI Borgia.

L'esposizione è curata dall'associazione AC.COR.DO

Curata dall’associazione AC.COR.DO. del collezionista Corrado Vezzani, la mostra nasce da oltre trent’anni di appassionata ricerca. In occasione dell’inaugurazione, sarà possibile partecipare a una visita guidata condotta da Tullia Buoso, che accompagnerà i presenti alla scoperta dei documenti esposti, con racconti, approfondimenti e inquadramenti storici.

Tullia Buoso

Un anno particolarmente intenso per la Chiesa

L’iniziativa viene proposta dalla biblioteca in un anno di particolare intensità spirituale come il 2025, anno del Giubileo, e in un momento di grande valore simbolico per la Chiesa, segnato dalla recente scomparsa di Papa Francesco, promotore del Giubileo in corso, e dall’attesa della proclamazione del nuovo Pontefice.

Un’occasione da non perdere per scoprire da vicino i documenti che hanno fatto la storia della Chiesa e del mondo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali