Stress e ansia a livelli record - ci sono modi naturali per gestirli?
Il CBD secondo esperti scienziati sembra effettivamente ridurre la risposta cardiovascolare ai modelli di stress.

Stress e ansia a livelli record - ci sono modi naturali per gestirli?
Stress e ansia a livelli record - ci sono modi naturali per gestirli?
Gli scienziati esperti nella branca della medicina sostengono che di recente i livelli di stress ed ansia hanno raggiunto dei livelli record e che spingono sempre più persone a curarsi. A tale proposito, vale la pena sottolineare che ci sono diversi modi naturali per curarli e tra i migliori in assoluto alla pari dell’omeopatia, c’è il CBD. L’acronimo sta per cannabidiolo che è uno degli ingredienti non psicoattivi presenti nella pianta di cannabis.
Il CBD è efficace per il trattamento dei disturbi mentali?
La ricerca mostra che il CBD può aiutare a trattare condizioni mediche gravi ma anche quelle che lo sono di meno come l’ansia e lo stress. Prodotti come tinture, cerotti, topici oli per vaporizzatori sono quelli diventati maggiormente popolari perché sono facile da reperire nelle parafarmacie e rientrano nella branca della cannabis medica ormai diventata legale in quasi tutto il mondo Italia compresa. La FDA ha persino approvato l'uso del cannabidiolo nel trattamento dell'epilessia. Un recente studio clinico ha invece dimostrato che il CBD può ridurre efficacemente proprio l'ansia come dimostrato dall’assunzione del prodotto da parte di soggetti che ne lamentavano il disturbo a seguito degli eventi pandemici dell’ultimo anno.
La scienza alla base del CBD
Il CBD secondo esperti scienziati sembra effettivamente ridurre la risposta cardiovascolare ai modelli di stress. Nel sangue, influenza la sopravvivenza e la morte dei globuli bianchi, la migrazione di questi ultimi e l'aggregazione piastrinica. Si tratta nello specifico di fattori che possono essere collegati proprio allo stress. Uno studio cross-over su volontari maschi sani ha scoperto tra l’altro che la somministrazione di CBD riduce la pressione sanguigna a riposo e quella causata dallo stress e spesso associata ad un aumento della frequenza cardiaca.
Come il CBD può funzionare per l'ansia e lo stress?
I ricercatori non sono del tutto chiari sul modo con cui il CBD influenza il cervello. La principale via cerebrale modulata dal CBD che può influenzare l'umore e l'ansia coinvolge tuttavia il sistema endocannabinoide attivo naturalmente nel corpo umano. Per questo motivo il CBD interagisce in modo benefico con questo percorso biologico. Il sistema endocannabinoide fa in modo che i recettori della superficie cellulare si legano ad esso e gli enzimi che producono endocannabinoidi li scompongono.
Usare quindi il CBD per contrastare ansia e stress insieme con il dormire a sufficienza, fare esercizio fisico, aiutano a mantenere efficiente il suddetto sistema.
Le migliori forme di CBD per ansia e stress
L'inalazione di CBD (vaporizzandolo o fumandolo) è il modo più rapido per sentire i suoi effetti, anche se questi metodi di consumo spesso comportano rischi per la salute, infatti, possono causare potenziali danni ai polmoni. Ci sono inoltre possibili ingredienti nocivi nell'olio da vaporizzazione, inclusi additivi legali come il glicole propilenico, che può diventare particolarmente pericoloso se riscaldato e inalato. Da ciò si evince che scegliere della cannabis di qualità per lo svapo è tutt’altro che un optional, proprio come la scelta del giusto eliquid con CBD. Detto ciò, va altresì aggiunto che l’olio di CBD, così come le pillole e le capsule e altri edibili della sostanza (commestibili e persino gomme da masticare) seppur impiegano più tempo a funzionare (le persone possono iniziare a sentire gli effetti da mezz'ora a due ore dopo averli consumati), sono ritenuti molto efficaci per contrastare stress ed ansia e senza rischi per la salute. A margine è importante sapere che tra i tanti prodotti a base di cannabis a rapida assimilazione da parte dell’organismo, ci sono anche degli oli per l’uso sublinguale. La sostanza in tal senso impiega poco più di due minuti per entrare nel flusso sanguigno e apportare i benefici scientificamente provati.