negli spazi esterni di Cascina Grande

Rozzano, la città in movimento: domenica la Festa dello Sport 2025 a Cascina Grande

Una vetrina ideale per conoscere da vicino le discipline praticabili in città e l’offerta sportiva per la nuova stagione 2025–2026

Rozzano, la città in movimento: domenica la Festa dello Sport 2025 a Cascina Grande

L’evento per promuovere l’attività fisica e l’inclusione vedrà la partecipazione delle associazioni sportive del territorio. Si svolgerà domenica 21 settembre dalle 15 alle 18 in Cascina Grande.

Rozzano, la città in movimento: domenica la Festa dello Sport 2025 a Cascina Grande

ROZZANO – Un pomeriggio all’insegna dello sport, del benessere e della socialità. È questo lo spirito che guiderà la Festa dello Sport 2025, in programma domenica 21 settembre dalle 15 alle 18 negli spazi esterni di Cascina Grande, in via Togliatti.

Dimostrazioni sportive e attività gratuite per tutte le età

L’evento, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con AMA Sport, vedrà il coinvolgimento diretto delle associazioni sportive del territorio, che proporranno dimostrazioni pratiche, attività gratuite e momenti di incontro pensati per tutte le età. Una vetrina ideale per conoscere da vicino le discipline praticabili in città e l’offerta sportiva per la nuova stagione 2025–2026.

Quest’anno la manifestazione assume un valore ancora più speciale, perché inserita tra le iniziative di Italia dei Giochi, il progetto promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026 con CONI e CIP per diffondere i valori dello sport e avvicinare i cittadini allo spirito olimpico e paralimpico.

La Festa dello Sport sarà quindi non solo un’occasione di svago e partecipazione, ma anche un momento di inclusione e condivisione, in cui lo sport diventa linguaggio comune e strumento di coesione per tutta la comunità.

Le dichiarazioni del sindaco Ferretti e dell’assessore Paolini

“Con questo evento vogliamo valorizzare l’impegno quotidiano delle associazioni sportive locali e offrire un’occasione di incontro, partecipazione e crescita collettiva – ha dichiarato il sindaco Mattia Ferretti – Lo sport non è solo attività fisica o competizione, è un linguaggio universale che può unire generazioni e rafforzare il senso di comunità.  Il nostro obiettivo è fare in modo che nessuno resti indietro, e che tutti, dai più piccoli agli anziani, possano sentirsi parte della vita sportiva e civica della nostra città. Un’opportunità preziosa per riscoprire il valore del movimento come strumento di benessere personale e coesione sociale”.

“La nostra città ha una forte vocazione sportiva, costruita nel tempo grazie al lavoro capillare delle tante realtà che ogni giorno operano con passione e competenza – ha aggiunto l’assessore allo sport Marco Paolini – eventi come questo sono fondamentali per fare conoscere l’offerta sportiva locale e, allo stesso tempo, consolidare il legame tra istituzioni, cittadinanza e associazionismo sportivo. Siamo orgogliosi che questa edizione rientri nel progetto Italia dei Giochi, perché significa portare anche nella nostra realtà il messaggio olimpico di rispetto, impegno e solidarietà”.

L’ingresso all’evento è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà presso il Palazzetto dello sport in viale Liguria.