Riqualificata Cascina Cotica, rinasce un vecchio borgo ottocentesco nel cuore del quartiere Gallaratese

Da luogo in disuso a spazio di aggregazione e socialità.

Riqualificata Cascina Cotica, rinasce un vecchio borgo ottocentesco nel cuore del quartiere Gallaratese

Riqualificata Cascina Cotica, rinasce un vecchio borgo ottocentesco nel cuore del quartiere Gallaratese.

Riqualificata Cascina Cotica, rinasce un vecchio borgo ottocentesco nel cuore del quartiere Gallaratese

MILANO – È stata inaugurata domenica 11, con la partecipazione del sindaco Giuseppe Sala e dell’assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, la Cascina Cotica, situata tra i quartieri Lampugnano, Trenno e Gallaratese.

Oggi è uno spazio polifunzionale

Dopo una lunga e necessaria riqualificazione – a cui si aggiunge la pedonalizzazione del tratto di strada antistante – da antica struttura rurale, originaria dell’800, da tempo in disuso, è oggi diventata uno spazio pubblico dedicato alla socialità, ai servizi per la cittadinanza, a eventi culturali e formativi. La cooperativa Delta Ecopolis, dopo aver vinto il bando di gara del Comune, ha ristrutturato la cascina, che è stata dichiarata di interesse storico e artistico dalla direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici.

A Milano ci sono circa 60 cascine di proprietà comunale

Molte altre sono le cascine milanesi che in questi ultimi anni sono state recuperate, a testimonianza storica della vocazione agricola della città e, allo stesso tempo, rifunzionalizzate per inserirle attivamente nel tessuto urbano, sociale e culturale. Tramite compravendite, donazioni ed eredità, il Comune di Milano è entrato in possesso di circa 60 cascine, che, dopo aver assolto per decenni alle loro naturali funzioni legate all’abitazione, all’agricoltura e all’alimentazione, vengono ora riconvertite, grazie all’apporto di associazioni, enti di volontariato o cooperative, in spazi per servizi, attività sociali, ricreative, didattiche. Tra le ultime strutture recuperate, anche Cascina Casottello a Porto di Mare, Cascina Sant’Ambrogio presso il Parco Forlanini e Cascina Moncucco presso lo Iulm.

La storia della Cascina Cotica

La Cascina Cotica, citata per la prima volta nei documenti e nelle carte topografiche del Regno Lombardo Veneto nel 1833, e che fino a pochi anni fa ospitava anche un laboratorio di apicoltura e una ciclo-officina, era costituita da una porzione di fabbricato per le abitazioni, attualmente conservatasi, da stalle, depositi e granai, oggi demoliti, e da un cortile all’interno del quale vi era una edicola votiva della Madonna, che è stata salvata grazie a un attento restauro.

Quali servizi trovare dopo la riqualificazione

La Cascina, con questa ristrutturazione, tornerà a essere attiva, ma in modo completamente diverso. Avrà al suo interno infatti tre piccoli appartamenti in affitto temporaneo a disposizione di persone anziane o di giovani coppie, postazioni per il coworking, spazi per la socialità, un poliambulatorio medico in collaborazione con l’ospedale Fatebenefratelli-Sacco, un’area per i servizi all’abitare, un angolo “ScopriCoop” di Coop Lombardia per la conoscenza e la degustazione di prodotti alimentari e, all’esterno, un’area verde con orti e serre.

Vincenza Formica

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI