"Riprendiamoci il quartiere – diamo un calcio al degrado!": sport, ambiente e comunità insieme per cambiare Corsico
A Corsico sport, ambiente e cittadinanza attiva si uniscono per ripulire via Salma e restituire dignità a un quartiere segnato dal degrado

Una mail giunta in redazione segnala un'iniziativa di cittadinanza attiva. Il padre di due bambine iscritte al corso di karate di via Salma a Corsico, area purtroppo nota per spaccio e degrado, documentati anche da Striscia la Notizia lo scorso 6 marzo, ci ha contattato per presentarci un evento significativo: "Riprendiamoci il quartiere – diamo un calcio al degrado!".
"Riprendiamoci il quartiere – diamo un calcio al degrado!"
CORSICO - Si tratta di un evento ambientale e sportivo promosso dai genitori del corso di karate del Centro Sportivo di Corsico, in collaborazione con Legambiente Corsico-Buccinasco, che coinvolgerà famiglie, cittadini e giovani atleti in una mattinata di pulizia del quartiere, dimostrazione sportiva e momenti di condivisione. Tra gli ospiti anche Luca Lo Savio, atleta corsichese classificato tra i primi otto ai Mondiali di Karate di Tokyo 2024.
L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Corsico, vuole essere un segnale concreto di cittadinanza attiva e rigenerazione sociale in una zona spesso associata a episodi di degrado.
Un quartiere da ripulire
Un quartiere da ripulire. Una comunità da rafforzare. Nel quartiere oggetto del servizio di Striscia la Notizia 6/3/2025 (https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/brumotti-interviene-nel-bar-degli-spacciatori-a-corsico-accanto-al-parco-giochi-dei-bambini) una mattinata di sport, cittadinanza attiva e festa aperta a tutti: sabato 24 maggio 2025, a partire dalle 9.00, la palestra della scuola elementare di via Salma sarà il punto di partenza per “Riprendiamoci il quartiere – diamo un calcio al degrado!”, un’iniziativa che unisce l’ambientalismo di Legambiente e la forza educativa dello sport.
L'obiettivo
L’obiettivo è semplice e potente: dare un segnale concreto e positivo di cura del territorio, rafforzare il senso civico e la coesione sociale, valorizzando lo sport come strumento di inclusione e crescita. Non a caso l’iniziativa si svolge proprio in un’area salita recentemente agli onori della cronaca per episodi di degrado urbano.
Programma della mattinata
- Ore 9.00-9.30: ritrovo all’ingresso della palestra di via Salma, registrazione e distribuzione del materiale per la raccolta rifiuti (guanti, pinze, sacchi).
- Ore 9.30-11.00: pulizia collettiva delle aree limitrofe: via Salma, parcheggio di via XXII Marzo, tratti pedonali
di via F.lli Rosselli e via Piave. - Ore 11.00-11.30: accatastamento dei rifiuti raccolti per il passaggio di AMSA e ringraziamento ai
partecipanti. - Ore 11.30-12.00: dimostrazione di karate con gli atleti del CSC Karate Corsico e la partecipazione di Luca Lo
Savio, atleta corsichese classificato tra i primi otto ai Mondiali di Tokyo 2024. - Ore 12.00-12.30: rinfresco finale con prodotti locali e a km zero a cura dell’associazione BuonMercato.
Un'intera comunità riunita
Il valore aggiunto di questa iniziativa è il coinvolgimento attivo della comunità sportiva, formata da famiglie, bambini, ragazzi e adulti di tante origini e culture diverse, espressione di un quartiere popolare dell’hinterland milanese, che condividono l’esperienza del karate nella palestra di via Salma. In occasione dell’evento, i karateka indosseranno il kimono anche durante la pulizia, affiancati dai volontari di Legambiente con le inconfondibili pettorine gialle, per un colpo d’occhio immediatamente riconoscibile e carico di significato.
Invito alla cittadinanza
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, previa iscrizione gratuita al link sulla piattaforma Eventbrite: https://riprendiamociilquartiere2025.eventbrite.com
(I dati richiesti servono solo per l’organizzazione dell’evento e non verranno utilizzati per fini pubblicitari.)
Un piccolo gesto collettivo può cambiare il volto di un quartiere. Vieni a dare il tuo contributo!
M.B.