lavori pubblici

Richiesta di dimissioni delle opposizioni in Consiglio comunale per l’assessore ai Lavori pubblici? L’intervista a Stefano Parmesani

A sollevare la polemica sui lavori pubblici a Buccinasco è stato il consigliere di opposizione Manuel Imberti (Lega) con dei post sui social

Richiesta di dimissioni delle opposizioni in Consiglio comunale per l’assessore ai Lavori pubblici? L’intervista a Stefano Parmesani
Pubblicato:
Aggiornato:

Il consigliere della Lega Imberti annuncia che al prossimo Consiglio comunale, in programma alla fine di questo mese, chiederà le dimissioni dell’assessore ai Lavori pubblici Stefano Parmesani.  Ecco quali sono i suoi motivi e il punto di vista dell'assessore sulla situazione a Buccinasco.

A chiederle è il consigliere di opposizione Manuel Imberti

BUCCINASCO – A sollevare la polemica sui lavori pubblici a Buccinasco, è stato il consigliere di opposizione Manuel Imberti (Lega) con dei post sui social che descrivono “caloriferi che non vanno, bagni guasti, buchi coperti con nastro adesivo: tutto nelle scuole. Una palestra inagibile da oltre un mese per la rottura dei tubi sotto il pavimento che costringe attività limitate alla scuola e ad associazioni sportive.

Al prossimo Consiglio comunale - ha annunciato a metà febbraio Imberti - chiederò le dimissioni dell’assessore, responsabile della disastrosa e mancata manutenzione delle scuole e delle strade di Buccinasco piene di buche. Mai viste strade e marciapiedi in questo stato, non ci sono scuse, mi vergogno per chi amministra. L’assessore deve dimettersi”.

L’intervista all'assessore di Buccinasco Stefano Parmesani

Abbiamo chiesto all’assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Parmesani, di spiegarci il suo punto di vista e la situazione in città riguardo gli interventi programmati, in corso e ultimati.

Cosa è accaduto a Buccinasco, per spingere le opposizioni a chiedere le sue dimissioni? 

“Le opposizioni hanno sempre cercato di dipingere un quadro negativo della nostra Amministrazione, comportamento naturale per una minoranza, ma lo fanno alimentando polemiche e tensioni quasi sempre pretestuose, cioè senza dare un effettivo contributo al miglioramento dell'Amministrazione. Le destre utilizzano questa strategia che non porta lontano: creano allarmismo e alla fine, secondo il mio parere, diventa per loro un boomerang. La realtà è ben diversa: a Buccinasco affrontiamo più di 3mila interventi l’anno di manutenzione e il nostro operato si basa su fatti concreti, risposte tangibili. Non siamo Superman e non abbiamo la sfera di cristallo, ma prendiamo sempre decisioni trasparenti che si trasformano in risultati concreti”.

C’è un problema sui lavori pubblici a Buccinasco? Ci sono ritardi e se sì, a cosa sono dovuti?

“Voglio essere franco. I lavori pubblici di un Comune affrontano una molteplicità di aspetti tecnici che riguardano tecnologie e competenze molto diverse. Si passa dalla sistemazione di un rubinetto che perde ai progetti più complessi come il rifacimento del tetto di una scuola o la riqualificazione di una strada importante che prevede una completa riprogettazione della viabilità. Ogni intervento viene pianificato attentamente e a volte può capitare che ci siano ritardi indipendenti dalla volontà dell’Amministrazione, dovuti, ad esempio, a forniture di materiale, a procedure di gara complesse e articolate e tanto altro. Nonostante queste sfide, non mi stancherò mai di ringraziare l'Ufficio tecnico che in mezzo a tante difficoltà porta avanti con precisione la realizzazione di numerosi progetti per migliorare la vita di tutti noi. Una valutazione del nostro lavoro, anche critica, impone però una conoscenza approfondita dei progetti e delle procedure amministrative, altrimenti si fanno solo chiacchiere e propaganda e si rischia perfino di far vedere ai cittadini che si è incompetenti”.

Quali progetti avete in cantiere per i prossimi mesi?  

“Sono in programma diversi interventi e stiamo lavorando con impegno per rinnovare la nostra città. Durante l’estate, a seguito del guasto imprevisto di gennaio, rifaremo completamente l’impianto di riscaldamento della Scuola Robbiolo e rinnoveremo l’intero campo da gioco della palestra. Dopo le intense piogge invernali procederemo con l’asfaltatura di molte vie di Buccinasco per garantire una viabilità sempre in sicurezza. Un importantissimo intervento sarà il rifacimento completo di via Lomellina, una delle arterie principali del nostro territorio. Altri interventi prevedono l’illuminazione del Parco Spina Verde, la consegna della tensostruttura di via Liguria e del Campo di rugby al centro Sportivo Scirea. Insomma, tutti progetti per migliorare e valorizzare la nostra bella Buccinasco”.

Cosa pensa della richiesta di “sfiducia” avanzata dal consigliere Imberti? 

“Il Consiglio Comunale si terrà a fine marzo. Sarà un’opportunità per fare chiarezza, illustrare il lavoro che stiamo portando avanti. Come sempre racconterò la realtà dei fatti, le difficoltà incontrate e l’impegno quotidiano che mettiamo con determinazione”.

Quale è lo stato d’animo dei cittadini di Buccinasco? Ha ricevuto critiche? 

“I cittadini badano al sodo e in generale, quasi tutti, non si interessano alla polemica politica che squalificano con la nota formula ‘teatrino della politica’. Fanno presente i loro problemi, ci indicano dove dobbiamo intervenire e a volte ci chiedono spiegazioni rispetto ai ritardi. Tutte le segnalazioni sono preziose e vengono prese in considerazione e, se ci sono incomprensioni, riguardano le priorità: perché avete fatto quello e non questo o quell’altro. Qui arrivano le critiche e a volte le incomprensioni: come amministratori ci toccano oneri e onori e ce li prendiamo tutti sulle spalle, insieme alla responsabilità di decidere le priorità, indicate sempre dai nostri tecnici che hanno le competenze per valutare dove sia più urgente intervenire. Quando non c’è la critica costruttiva e si scade nella polemica sterile e nella strumentalizzazione non si fa un buon servizio alla città e i cittadini se ne accorgono. Dopo la richiesta di dimissioni da parte delle destre, ho ricevuto un’ondata di solidarietà che mi ha profondamente colpito. Attestati di stima e incoraggiamento dalle forze politiche di maggioranza, dai sindaci e dagli amministratori del territorio, ma soprattutto dai cittadini che, nel silenzio, riconoscono il lavoro che porto avanti con impegno, serietà e dedizione. Gli attacchi strumentali non mi scoraggiano, anzi. Il sostegno ricevuto mi dà ancora più forza per affrontare le mille difficoltà quotidiane e per continuare a lavorare con la stessa determinazione di sempre. So di poter contare su una maggioranza silenziosa che non si lascia trascinare nel 'teatrino della politica', ma che sceglie di collaborare, costruire e contribuire concretamente al bene della nostra comunità”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali