Le regole d'oro per tenere il Covid fuori dalla vostra casa VIDEO
E se in casa si scopre un contagiato? Una situazione non facile, ma bisogna cercare di rispettare al massimo le indicazioni.
Le regole d'oro per tenere il Covid fuori dalla vostra casa.
Le regole d'oro per tenere il Covid fuori dalla vostra casa
E’ vero, c’è la scuola, ci sono i mezzi pubblici, c’è il posto di lavoro: occorre stare attenti un po’ ovunque al rischio contagio da Covid-19. Forse meno supermercati e negozi, dove restiamo per poco tempo, bardati e mediamente distanziati. Ma le statistiche ci dicono che è nell’ambito familiare che più d’ogni altro in questa seconda ondata c’è il pericolo di trasmettersi il virus. Perché la quotidianità prevale e molte difese vengono involontariamente meno.
Ecco allora cosa possiamo fare per limitare i danni. Non certamente per escludere il rischio, ma cominciamo almeno ad adottare i comportamenti piĂą smart possibili.
Cinque regole anti-Covid in casa
Al rientro a casa:
- prima di entrare, togliersi le scarpe
- poi appendere giacche e cappotti su un appendino, evitare di buttarle su divani o letti
- quindi, naturalmente, lavare le mani
- lavare anche gli altri vestiti se avete frequentato ambienti ad alto rischio
- mantenere le distanze dalle persone fragili (nonni, ma non solo) e indossare la mascherina in loro presenza, anche se in casa. Evitare baci e abbracci
Cosa fare quando riceviamo ospiti
L’ultimo Dpcm raccomanda fortemente di evitare feste in casa e di non ricevere più di sei persone. Quindi:
- invitare gli ospiti a lavarsi le mani (più complicato chiedergli di togliersi le scarpe, ma non farebbe male)
- mantenere comunque la distanza interpersonale di almeno un metro
- a tavola evitare lo scambio di bicchieri o piatti
- tenere la mascherina tranne che per mangiare
- se possibile aprire le finestre per areare il locale
- in bagno, mettere a disposizione asciugamani dedicati
- sempre per quanto riguarda il bagno, oltre alla pulizia, opportuno anche disinfettare con alcol, oppure acqua ossigenata o ancora candeggina
E se in casa si scopre un contagiato?
Il positivo in isolamento fiduciario dovrebbe appunto rimanere… isolato. Per quanto possibile:
- deve evitare ogni contatto con altri famigliari, dormire da solo e restare in una stanza dedicata da aerare frequentemente
- Se non ci sono due bagni, occorrerà disinfettare con frequenza e utilizzare asciugamani distinti
- Quando esce dalla stanza deve indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza
- niente pranzi in Comune, ma scaglionati e meglio ancora se consumati in stanza
- attenzione anche a rifiuti, biancheria e resti del pasto, che vanno trattati con cautela.
Come cambiano quarantena e isolamento
GUARDA IL VIDEOSERVIZIO:
TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Protesta studenti Falcone Righi