INTRATTENIMENTO

Quando i film ispirano nuovi mondi interattivi

Sicuramente i film hanno dato origine a tantissimi videogame e giochi online.

Quando i film ispirano nuovi mondi interattivi
Pubblicato:
Aggiornato:

Il confine tra cinema e mondo digitale si è fatto via via sempre più sottile negli ultimi anni. Se un tempo i film erano esperienze passive, da vivere comodamente seduti davanti a uno schermo, oggi stanno diventando sempre più spesso porte d’ingresso verso universi interattivi, fra cui in primis i videogame, nei quali lo spettatore può non solo osservare, ma anche agire, esplorare e persino cambiare il corso della narrazione. Questa trasformazione è stata resa possibile dall’evoluzione tecnologica e da una nuova domanda di coinvolgimento attivo e ora vedremo in che modo questo confine tra film e mondi interattivi si è intrecciato negli ultimi anni, attraverso videogiochi, film con trame personalizzabili e narrazioni ramificate.

Il legame dei film con i videogame e l’industria ludica

Sicuramente i film hanno dato origine a tantissimi videogame e giochi online, creando fenomeni culturali veri e propri. La trasposizione di film in videogame è forse la manifestazione primaria della creazione di mondi interattivi. Come anche leggiamo nel blog l’insider di Betway casino online, che ha trattato questo storico legame, la storia tra film e videogame è molto antica ed è nata con le prime trasposizioni in videogame di film epici come “ET the Extra terrestrial” (seppur non con poche critiche), The Ghostbusters e Indiana Jones. Inizialmente questi videogiochi erano distribuiti su piattaforme diverse, comprese quelle per le sale giochi, in modalità Arcade. Solo più tardi, negli Anni Novanta, questa tendenza fu consolidata con videogame nati dai più celebri film della Disney.

Di recente la contaminazione tra film e videogiochi avviene anche in maniera opposta, ossia con la realizzazione di film apprezzati dal pubblico, partendo da videogame altrettanto amati. È il caso di The Last of Us ad esempio, nato come videogioco dallo spiccato taglio cinematografico e poi trasposto in una serie TV con successo mondiale.

I film con trama interattiva

Un’altra modalità attraverso la quale i film creano mondi interattivi, è quella della trama personalizzabile. In questi film e serie Tv, lo spettatore è chiamato a scegliere azioni che un personaggio deve effettuare, andando ad influenzare così il corso degli eventi.

Sono diversi i titoli, che ad esempio sulla piattaforma Netflix, hanno utilizzato questa dinamica per creare mondi immersivi e interattivi.

Forse, in questo senso, il primo titolo che ha reso celebri queste tipologie di film interattivi, è stato “Black Mirror Bandersnatch” film di fantascienza che permetteva all’utente di compiere delle scelte che andavano ad influenzare lo svolgimento degli eventi. Su questo filone, Netflix ha poi puntato anche su film per ragazzi, ma addirittura documentari come “You vs. Wild” (2019), documentario con il noto esperto di sopravvivenza Bear Grylls nel quale lo spettatore deve scegliere quali decisioni fargli prendere in ambienti ostili.

L’era dei “mondi espansi”

Quello che oggi chiamiamo “mondo interattivo” non è semplicemente un’estensione del film, ma un ecosistema narrativo a sé stante. Le esperienze VR (realtà virtuale), le app immersive, i giochi a realtà aumentata e le installazioni interattive permettono allo spettatore di entrare letteralmente dentro la storia, esplorando ambientazioni, risolvendo enigmi, vivendo avventure parallele o alternative a quella del film.

Si pensi a esperienze come Blade Runner 2049: Memory Lab o The Matrix Awakens, che non si limitano a “mostrare” l’universo del film, ma lo rendono esperibile in prima persona. Il fruitore non è più solo spettatore: diventa co-protagonista. Questo cambia tutto, dal modo in cui si scrive una sceneggiatura al modo in cui si produce un contenuto.

Possiamo quindi parlare di “mondi espansi” nei quali il film fa da “innesco” per la creazione di universi paralleli. Possiamo dire che secondo quest’ottica, anche film come la saga di Harry Potter o il Signore degli Anelli, saghe fantasy iconiche degli Anni Duemila, hanno creato mondi espansi, con videogame, app dedicate, fan art e quant’altro. Da dei film è quindi nato un vero e proprio universo con spin off e siti web dedicati con giochi nei quali immedesimarsi in un personaggio reale del film, o i personaggi semplicemente ispirati.

La narrazione ramificata: un aspetto essenziale dei mondi interattivi

Un aspetto cruciale dei mondi interattivi è la narrazione ramificata. Questo tipo di storytelling richiede una progettazione narrativa complessa e una scrittura modulare, in cui ogni possibile decisione dell’utente ha una conseguenza significativa. Spesso non solo il fruitore di un film o di una serie tv, ma anche gruppi e portali di appassionati e cosplaying possono creare una narrazione parallela allo storytelling ufficiale. Questo non solo ha un impatto su una determinata realtà narrativa, ma si tratta di una vera e propria contaminazione, dove spesso è il pubblico a creare finali alternativi.

Ancora, nella narrazione ramificata, vi è il concetto di atemporalità: spesso i finali alternativi o gli universi narrativi paralleli, vengono riscritti solo tempo dopo rispetto l’uscita di un film e possono arricchirsi di nuovi personaggi e scenari nel corso degli anni.

 

 

Seguici sui nostri canali