Quando cambiare gli pneumatici ormai logori?
Esiste un metodo empirico alla portata di tutti

Quando cambiare gli pneumatici ormai logori?
Quando cambiare gli pneumatici ormai logori?
Secondo una ricerca dell’associazione dei produttori di manufatti in gomma (USTMA), un automobilista su tre non sa riconoscere se i pneumatici del proprio veicolo sono lisci. Ovvero quando il battistrada ha raggiunto il limite di usura. E di conseguenza non conosce quando è ora di sostituire il treno ormai degradato. In parallelo emerge che il 40% valuta «a occhio» se la gomma è sgonfia, mentre solo il 17% sa come controllare la corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
Prima di tutto la sicurezza
Si tratta di dati che fanno riflettere e che spingono dunque verso un maggior ricorso alla consulenza di meccanici e gommisti. Conoscere i propri pneumatici è importante e soprattutto sapere quando è ora di cambiarli. Guidare con gomme consumate, sgonfie o danneggiate compromette la sicurezza degli automobilisti, oltre ad avere impatti negativi sulla stabilità del mezzo e sui consumi di carburante.
Un metodo
E' preferibile rivolgersi sempre ad un professionista; esiste però un metodo empirico alla portata di tutti: si prende una moneta e la si inserisce all'interno delle scanalature, in modo da misurarne la profondità: se il bordo argentato risulta visibile quando la moneta è inserita in uno degli intagli del battistrada, significa che questo ha raggiunto il limite del consumo e perciò il pneumatico dev'essere sostituito.