Nuovo teleriscaldamento al via con Edison Next: quasi 16mila tonnellate di CO2 in meno all’anno
Sono iniziati mercoledì 19 febbraio i lavori di scavo in via Vespucci a Cesano, nel tratto di strada che va da via Magellano alla rotonda “Il sestante”
Il Comune ed Edison Next hanno firmato una convenzione che prevede la posa di circa 12,5 km di rete per estendere sul territorio il servizio. La centrale di teleriscaldamento è già in grado di produrre energia termica utilizzando fonti rinnovabili.
L’inaugurazione si è tenuta oggi alla presenza del sindaco Marco Pozza e di Francesco Demichelis, Responsabile Direzione Teleriscaldamento Edison Next. L’impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO 2 pari a quasi 16.000 tonnellate all’anno.
Nuovo teleriscaldamento a Cesano: uno dei soli dieci in Italia finanziati dal PNRR
CESANO BOSCONE - Porterà a ridurre l’immissione nell’ambiente di quasi 16.000 tonnellate di CO2 la nuova rete di teleriscaldamento di Edison Next, i cui lavori di scavo sono iniziati nella giornata odierna di mercoledì 19 febbraio in via Vespucci, nel tratto di strada che va da via Magellano alla rotonda “Il sestante” verso via Salvo D’Acquisto. Lunedì sono iniziate le operazioni di preparazione del cantiere.
La prima tranche proseguirà nel restante tratto di via Vespucci e consentirà di portare il teleriscaldamento alle strutture pubbliche presenti: la secondaria di primo grado Leonardo da Vinci e gli uffici comunali. Poi, in estate, gli scavi e la posa della rete saranno eseguiti lungo via Roma verso via Libertà.
Perchè l'ampliamento della rete di teleriscaldamento? Lo spiega il sindaco
«L’ampliamento della rete di teleriscaldamento - spiega il sindaco Marco Pozza - è un’opportunità importante per il nostro territorio, non solo per il cospicuo finanziamento PNRR ottenuto dai gestori della centrale, ma anche perché permette di unire due problematiche che stanno a cuore della nostra amministrazione: la sostenibilità ambientale e le azioni a supporto delle fasce più fragili della nostra popolazione.
L’aumento dei costi delle utenze – prosegue il primo cittadino – sta diventando una emergenza su cui lavoriamo con un approccio di welfare energetico, associandolo alla riduzione dell’impronta ambientale delle nostre azioni perché siamo convinti che esiste una sostenibilità ambientale che riduce le distanze sociali, anche basata su una collaborazione virtuosa con il privato.
Il progetto – sottolinea Marco Pozza – è inoltre stato valorizzato nel PAESC di Cesano (Patto d’azione per l’energia sostenibile e il clima) e darà un importante contributo alla riduzione di CO2, grazie all’abbattimento di emissioni da fonti fossili e l’utilizzo di fonti rinnovabili, a filiera corta e senza utilizzo di trattamenti chimici».
Ogni anno 16.000 tonnellate di CO2 in meno nell’atmosfera
Complessivamente, con la posa di circa 12,5 km di rete, l’intervento consentirà di estendere il servizio di teleriscaldamento urbano sul territorio, facendo risparmiare ogni anno l’emissione di quasi 16.000 tonnellate di CO2 nell’atmosfera. Un importante risultato per l’ambiente reso possibile dal fatto che la centrale di teleriscaldamento è già in grado di produrre energia termica da fonti rinnovabili. Al momento, il teleriscaldamento serve circa 1.600 famiglie tra cui quelle dell’intero quartiere Giardino attraverso una centrale alimentata da una caldaia a biomassa e una caldaia di backup che utilizza gas naturale.
Il Responsabile Edison Next: "un progetto che guarda al futuro"
“L’avvio del cantiere arriva a valle di un periodo di intenso lavoro a quattro mani con il Comune e
dimostra che la collaborazione tra pubblico e privato permette di mettere a terra in modo efficace
iniziative di ampio respiro che vanno a favore della comunità – dichiara Francesco Demichelis, Responsabile Direzione Teleriscaldamento Edison Next. Stiamo dando concretezza a un progetto solido che guarda anche al futuro: il teleriscaldamento di Cesano Boscone rappresenta, infatti, non solo un modo efficiente di produrre, consumare e condividere energia ma anche di valorizzare le risorse rinnovabili del territorio e favorire l’economia circolare.”
I benefici economici previsti dalla Convenzione
La Convenzione stipulata dal Comune con Prometheus Energia srl (le cui quote sono state integralmente acquisite da Edison Next nel 2023) prevede anche una serie di benefici economici: l’allacciamento gratuito delle utenze e una tariffa unica a consumo per le strutture comunali, che permetterà di pagare esclusivamente l’energia registrata dal contatore.
In attesa di poterle collegare alla rete di teleriscaldamento e nelle more della realizzazione della stessa, nei mesi scorsi Edison Next ha installato due centrali termiche temporanee negli edifici comunali e nella scuola secondaria di primo grado Da Vinci in via Vespucci. Sostituendo così quelle precedenti, molto danneggiate, e garantendo il caldo per la stagione invernale.
L’allaccio alla nuova rete di teleriscaldamento garantisce inoltre agli utenti benefici sia ambientali che economici, tra cui l’incremento di valore degli immobili legato al rilevante miglioramento della classe energetica. A testimonianza del valore di questa iniziativa per il territorio, l’impianto si è aggiudicato di 2,7 milioni di euro di fondi PNRR che vanno a integrare l’investimento diretto sostenuto da Edison Next.









