un ricco calendario di proposte

Nuovo anno per la Civica Scuola di Musica e Teatro di Cesano Boscone: open day il 20 e 21 settembre

La Casa della Musica di via Kennedy aprirà le porte alla città sabato 20 e domenica 21 settembre, con due giornate di open day dedicate a chi desidera conoscere da vicino corsi e attività.

Nuovo anno per la Civica Scuola di Musica e Teatro di Cesano Boscone: open day il 20 e 21 settembre

E’ in partenza il nuovo anno della Civica Scuola di Musica e Teatro di Cesano che tra continuità e innovazione propone tanti nuovi progetti culturali, eventi, laboratori e attività inclusive per tutti e per tutte le età. Open day sabato 20 e domenica 21 settembre.

Foto di copertina: da sx Giorgio Robustellini (direttore artistico), l’assessore Aldo Guastafierro, il sindaco Marco Pozza e Laura Agnello, dell’organizzazione di Area Academy.

Nuovo anno per la Civica Scuola di Musica e Teatro: open day il 20 e 21 settembre

CESANO BOSCONE – Un mix di continuità e innovazione segna l’avvio del nuovo anno della Civica Scuola di Musica e Teatro di Cesano Boscone, gestita da Aurea Academy. La Casa della Musica di via Kennedy aprirà le porte alla città sabato 20 e domenica 21 settembre, con due giornate di open day dedicate a chi desidera conoscere da vicino corsi e attività.

La proposta

Saranno confermati i corsi individuali e d’insieme, garantendo la continuità del percorso formativo tra docenti e allievi. Durante gli open day sarà possibile provare gli strumenti, incontrare gli insegnanti e scoprire le novità in programma: dai corsi amatoriali di teatro e arti visive al laboratorio di liuteria per bambini, dove i più piccoli impareranno in modo creativo come nasce il suono e potranno cimentarsi nella costruzione di semplici strumenti musicali.

Tra i nuovi progetti spiccano anche gli incontri di educazione musicale nelle scuole primarie, offerti gratuitamente, e le iniziative inclusive volte a rendere la musica accessibile a tutti. Grande attenzione sarà dedicata alla musicoterapia: percorsi individuali o di gruppo guidati da uno specialista per favorire il rilassamento e il benessere psicofisico, con un occhio di riguardo ai bambini con disabilità o disturbi dell’apprendimento.

Un calendario ricco che conferma la Civica come punto di riferimento culturale del territorio, capace di rinnovarsi senza perdere le proprie radici.

Il primo cittadino Pozza sul progetto

«La cultura deve essere accessibile a tutti, senza limitazioni – dichiara il sindaco Marco Pozza – ed è per questo che abbiamo deciso di inserire nel bando alcuni elementi specifici. Il progetto proposto è di qualità e riteniamo possa accrescere il legame con il territorio, anche favorendo sinergie tra diverse realtà culturali che troveranno nella sede di via Matteotti uno spazio aperto a progetti anche innovativi. Un’opportunità di slancio che è nostra volontà sostenere».

Un orto sociale per avvicinare i bambini all’ecologia

Il giardino interno della Scuola sarà utilizzato per realizzare un orto sociale per educare i bambini all’ecologia, alla socialità e alla condivisione e si proporranno tante attività rivolte ai giovani: dai corsi musicali alla produzione musicale pop, rock e trap; tecniche per creare beat e mixare brani, scrittura del testo, registrazione in studio, realizzazione di copertine e video musicali. Si darà inoltre spazio alla street art, con corsi di gruppo seguiti da un esperto con cui realizzare opere artistiche in spazi pubblici.

Corsi di musica e disegno per anziani

Tra le novità, anche i corsi sociali per anziani di musica d’insieme e gruppi di disegno in musica per promuovere il benessere e la socializzazione attraverso attività musicali e visive.

L’assessore Guastafierro: tante opportunità per  tutti

«La Aura Academy propone alla nostra comunità un progetto di grande valore – aggiunge Aldo Guastafierro, assessore alle Politiche per la cultura e il tempo libero, per l’istruzione e per i giovani – e contiamo che il teatro di via Kennedy possa diventare un vero punto di riferimento culturale per la nostra cittadinanza, promuovendo la musica innanzitutto tra i più piccoli e gli adolescenti, ma aprendosi anche a tutti gli altri, dalle persone in pensione ai musicisti con diverse abilità.

Ci saranno tante opportunità soprattutto per i giovani, e spero che i nostri ragazzi le vorranno cogliere, perché in particolare a loro vogliamo rivolgerci. Ma si darà spazio anche alle tante realtà culturali sociali che operano nel nostro territorio: la Civica di Musica e il Teatro della Musica potranno diventare lo spazio di tutti, uno spazio vivo attrattivo, dando vita a nuove reti e collaborazioni, con attività ed eventi inediti».

Giorgio Robustellini è il direttore della scuola

Il direttore artistico della Scuola è Giorgio Robustellini, già docente di musica a Cesano Boscone e a Pioltello, Cassano D’Adda, Opera e direttore artistico della Scuola Civica di Musica di Cernusco sul Naviglio dal 2011 al 2025. Diplomato in Saxofono presso il Conservatorio di Brescia, ha conseguito la laurea di secondo livello in musica jazz al conservatorio di Adria ed è docente di sassofono, musica jazz, pianoforte e musica d’insieme. Insieme a lui, con la nuova gestione, anche altri docenti che già conoscono la realtà cesanese.

Per informazioni: https://www.aureacademy.it/; t. +39 375 9797975