La direzione artistica è stata affidata alla Fondazione La Nuova Musica, che si occupa di musica, danza e teatro e opera in venti sedi con circa duecento docenti.
La Casa della Danza e della Musica cambia gestione
BASIGLIO – “La musica non si studia, si vive”: è questo il filo conduttore che ispira il metodo didattico scelto dalla Fondazione La Nuova Musica che gestirà la Casa della Danza e della Musica di via Roma per i prossimi cinque anni.
In occasione della manifestazione “Basiglio è… 2025”, la comunità ha potuto scoprire in anteprima le attività e i progetti della nuova gestione. La struttura, realizzata secondo i principi della bioarchitettura, si prepara a diventare un punto di riferimento artistico e formativo per cittadini di tutte le età.
La sindaca Reale sulla concessione per i prossimi 5 anni
«Vogliamo che la struttura sulla quale abbiamo investito negli ultimi anni ingenti risorse – spiega la sindaca Lidia Reale – possa diventare un luogo non solo di aggregazione, ma anche di promozione artistica in diversi ambiti, creando una sempre maggiore sinergia con le associazioni che operano a Basiglio».
La concessione, affidata tramite bando pubblico, avrà una durata di cinque anni e mira a promuovere la pratica e l’insegnamento della danza, della musica e delle arti figurative, con un’attenzione particolare al benessere psicofisico della persona. La nuova gestione si impegna a offrire attività didattiche, laboratori, corsi ed eventi che favoriscano l’aggregazione sociale e la crescita culturale della comunità. Il progetto nasce dalla collaborazione di Anna Lenoci, proprietaria dell’Indian Soul Cafè a Basiglio, con Anna Mortara, pianista e direttrice artistica di Fondazione La Nuova Musica.
“Un punto di riferimento per la comunità”
«Abbiamo trovato una sintonia immediata con Anna Lenoci – racconta Anna Mortara, direttrice e presidente di
Fondazione La Nuova Musica – perché questo luogo è speciale: luminoso, circondato dal verde, pronto a
diventare un centro di cultura e benessere. Vogliamo che la Casa della Danza e della Musica diventi un punto di
riferimento per la comunità. Multidisciplinarità e inclusività devono essere i nuovi attributi delle attività rivolte
ai bambini e ai giovani. Bisogna costruire con le arti il senso del lavoro di squadra, la cooperazione, la volontà di
negoziare, e la capacità di attingere alle reciproche capacità».
Durante la festa cittadina, la Casa ha aperto le porte con una serie di iniziative pensate per bambini, adolescenti e adulti, presentando il nuovo programma e coinvolgendo il pubblico in esperienze artistiche e musicali. L’obiettivo è quello di rendere la struttura un luogo vivo, inclusivo e accessibile, anche grazie a tariffe agevolate per i residenti e le associazioni locali.
L’assessora Gironi
«La Casa della Danza e della Musica – spiega l’assessora Daniela Gironi – è un tassello fondamentale nella visione
della nostra amministrazione, che punta a valorizzare il territorio attraverso cultura, partecipazione e
innovazione anche nei campi della musica, della danza e del teatro».
«Come capofila del progetto – aggiunge Anna Lenoci – vogliamo generare un nuovo luogo culturale e sociale
nel territorio di Basiglio e ci impegniamo a sviluppare strategie di co-progettazione che sostengano iniziative
inclusive e favoriscano nuove opportunità».
I corsi cominceranno lunedì 29 settembre, ma già da lunedì 22 sarà possibile visitare la Casa della Danza e della
Musica, prenotarsi per partecipare a lezioni aperte e immergersi nel nuovo spirito del centro.
Per tutte le informazioni: e-mail basiglio@lanuovamusica.com, tel. 0255013327, cell. 3425641972 (corsi/scuola)
e 3922604317 (bar/eventi), sito web www.ricordimusicschool.com.