Note di Daniele | Silenzio si vota!
I numeri storici dicono che dal 1974 al 1995 i Referendum Abrogativi erano molto sentiti, mentre dal 1997 la Tendenza è del Tutto Opposta.

Note di Daniele | Silenzio si vota!
Popolo dei Navigli buongiorno . . . la giornata di ieri venerdì 10 Giugno ha chiuso con queste bellissime notizie: Wall Street sotto Shock; Borse Mondiali in Profondo Rosso; prosegue la Guerra in Ucraina; Putin come Pietro il Grande e, nel Nostro Bel Paese 🇮🇹 dalle ore 24,00, SILENZIO SI VOTA ! ! ! Ahhhhh si Vota ? ? ? Si, si vota per ben 5 Referendum Abrogativi e gli Argomenti quali sono ? ? ? Bohhhhh non ci ho capito molto . . . è stato fatto tutto così in sordina che quasi me lo scordavo.
Referendum
Però poi sull’argomento Referendum, essendo un po’ ignorante, mi sono voluto documentare e così vi racconto cosa ho scoperto, capito e dedotto. La nostra Carta Costituzionale, all’articolo 75, stabilisce che 500.000 cittadini oppure 5 Consigli Regionali, possono proporre all'intero Corpo Elettorale “l'abrogazione, Totale o Parziale, di una Legge o di un Atto avente Valore di Legge". Che fantastico strumento di Democrazia. 👏👏👏
Il quorum
Quando un nutrito gruppo di persone dissente dal Parlamento, il Popolo scende in campo e tutto può essere messo in discussione. Purtroppo però questo potere riservato ai cittadini può risultare Inefficace. È indubbio, infatti, che in occasione delle Elezioni, Politiche o Amministrative, si crea un gran fermento e tutti ne parlano, si discute, ci si confronta, si litiga. Invece in occasione del Referendum Abrogativo, la Voce dei 500mila è Debole, i Politici, volenti o nolenti, restano piuttosto Silenti e i Media non ritengono di dover dare il dovuto Risalto al Voto.
I numeri
Il risultato ? ? ? La verosimile certezza di Non Raggiungere il Quorum ! ! ! Ergo, uno spreco di risorse pubbliche in Tempo ⏱ e in Denaro e chi paga ? ? ? ovviamente Noi Cittadini. I numeri storici dicono che dal 1974 al 1995 i Referendum Abrogativi erano molto sentiti, mentre dal 1997 la Tendenza è del Tutto Opposta.
I costi
Per quanto sopra chiedo e dico ai Costituzionalisti di imporsi una Sana e Vera Riflessione per un correttivo che possa Garantire l’esercizio di un importante Diritto riservato al Popolo, ma al tempo stesso una tutela per lo stesso (popolo) affinchè le Finanze Pubbliche non si facciano carico di una spesa che talvolta, per non dire molto spesso, si preannuncia certamente INUTILE ! ! !
Viva l’Italia, Viva Noi e a Tutti Auguro un Buon Week End.
Daniele Squatriti