Note di Daniele | il governo lavora a uno “scudo” per le forze dell’ordine
Possibile che in ottant’anni di storia repubblicana ci sia sempre bisogno di intervenire con leggi nuove ? ? ?

Popolo dei Navigli Buongiorno, oggi è il primo week end di Aprile, il Pesce è passato, l’onomastico di mio fratello Riccardo pure e nel mentre sento che proliferano Leggi e Decreti aventi ad oggetto la sicurezza di tutti.
Il provvedimento allo studio
Riporto quanto da me letto su “Servicematica”: Sicurezza, il governo lavora a uno “scudo” per le forze dell’ordine.
ROMA — "Dopo le aggressioni alle forze dell’ordine a Roma e Bologna, il governo accelera su un nuovo provvedimento per tutelare gli agenti in servizio. Si parla di una norma destinata a modificare il codice di procedura penale, introducendo una fattispecie che eviterebbe ai magistrati di iscrivere automaticamente nel registro degli indagati agenti coinvolti in ipotesi di reato, laddove vi siano prove evidenti a discolpa. L’obiettivo è garantire massima protezione alle forze dell’ordine, riducendo i tempi delle indagini e limitando le ripercussioni sul piano personale e professionale, come la sospensione dal servizio e dallo stipendio”.
Tutelare le forze dell'Ordine
Come sopra riportato questo ultimo provvedimento Normativo si è prefisso il fine di tutelare maggiormente le Forze dell’Ordine in occasione di Manifestazioni, che sovente prendono una “brutta piega” per la presenza di Pochi ma Pericolosi e Addestrati Disturbatori per me meglio chiamati “delinquenti” ! ! ! Dico io . . . perfetto . . . invece qual è stato l’effetto ? ? ? Incredibile ma Vero l’effetto è stato quello di creare ulteriori disordini come avvenuto a Roma e Napoli.
L'effetto e il mio pensiero
A questo punto la domanda sorge spontanea ? ? ? Possibile che in ottant’anni di storia repubblicana ci sia sempre bisogno di intervenire con leggi nuove ? ? ? Parecchi e Autorevoli giuristi sostengono che la Carta Costituzionale è PERFETTA e io, in Teoria, condivido questa opinione, pertanto è inutile investire risorse e tempo per una tutela che è già prevista dalla Costituzione .
Certezza della Pena
Piuttosto è necessario che, pur garantendo il pieno esercizio di Difesa, la Giustizia riesca ad accelerare i tempi e sostenere con rigore il principio della Certezza della Pena . Se si riuscisse a fare così avremmo già tutto ! ! ! Forze dell’Ordine, Magistrati e Leggi.
Ci vorrebbe solo la ferma Volontà di potenziare questi strumenti. Io dico che prima o poi ce la faremo anche se la strada sarà lunga e anche in salita. Per intanto le “Note” di Daniele l’Ammiraglio vi Augurano un Ottimo Week End all’insegna dell’Ottimismo ! ! !
Daniele Squatriti