i lavori previsti

Maxi riqualificazione per 170 alloggi popolari in zona San Siro: lavori al via a inizio 2026

L’obiettivo è di avviare i lavori effettivi all’inizio del 2026 e "al termine dei lavori avere alloggi, spazi comuni e aree esterne più funzionali, confortevoli e piacevoli da vivere”

Maxi riqualificazione per 170 alloggi popolari in zona San Siro: lavori al via a inizio 2026

I caseggiati di edilizia residenziale pubblica di via San Romanello 34, in zona San Siro, saranno presto interessati da una rigenerazione completa, dalle facciate agli spazi comuni, fino alle aree verdi e ai percorsi esterni.

Maxi riqualificazione per 170 alloggi popolari

MILANO – L’intervento, che coinvolgerà circa 170 alloggi comunali destinati ai servizi abitativi pubblici, punta a migliorare la qualità abitativa e l’efficienza energetica del complesso nel Municipio 7 di Milano.

I caseggiati di via San Romanello (Foto Comune Milano)

Lavori al via a inizio 2026

Dopo la firma del contratto di appalto con l’impresa Saggese SpA, avvenuta lo scorso 7 ottobre, il Comune di Milano ha annunciato che nelle prossime settimane verrà definito il cronoprogramma dei lavori. La consegna ufficiale del cantiere è prevista per novembre, mentre le attività preliminari prenderanno il via subito dopo, con l’obiettivo di avviare i lavori effettivi all’inizio del 2026.


La progettazione dell’intervento e la gara d’appalto sono state curate da MM Spa, che seguirà anche la fase esecutiva, occupandosi dei servizi di ingegneria, della direzione lavori, del coordinamento della sicurezza e dei collaudi finali.

Un progetto, spiegano da Palazzo Marino, che si inserisce nel piano più ampio di riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica della città, con l’obiettivo di restituire agli inquilini spazi più sicuri, efficienti e vivibili.

Il progetto di riqualificazione dei caseggiati di via San Romanello (Foto Comune Milano)

L’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica Fabio Bottero

“Gli edifici Erp di via San Romanello necessitano interventi importanti di manutenzione straordinaria che interessano principalmente il risanamento dell’involucro e degli impianti – commenta l’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica Fabio Bottero –. Parliamo di lavorazioni che possono interferire sulla quotidianità dei residenti, pertanto insieme a MM e all’impresa appaltatrice, abbiamo intenzione di avviare un tavolo di confronto e dialogo con gli inquilini, così da calendarizzare al meglio le attività e ridurre l’impatto e il temporaneo disagio che ogni cantiere comporta. L’obiettivo finale è rendere più efficienti sotto il profilo energetico i caseggiati, consegnando agli inquilini – al termine dei lavori – alloggi, spazi comuni e aree esterne più funzionali, confortevoli, accessibili e piacevoli da vivere”.

I lavori previsti

Il progetto, del valore di 18,5 milioni di euro (di cui 15,5 milioni finanziati con fondi Pn Metro Plus 2021/27 e i restanti 3 milioni a carico del Comune), prevede in particolare la riqualificazione della copertura degli edifici, con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico e una nuova facciata ventilata. Inoltre, saranno sostituiti gli infissi esterni e rifatti i parapetti di balconi e logge degli appartamenti. Sugli spazi comuni, gli interventi riguarderanno principalmente il riassetto dei vani al piano terra, con la realizzazione di nuovi locali rifiuti più ampi (uno per scala).

Si procederà, inoltre, al rifacimento dell’impianto dei citofoni e degli impianti elettrici di illuminazione normale e di emergenza delle aree comuni. All’esterno, sarà realizzato un nuovo accesso pedonale su via Tofano e riqualificato quello su via San Romanello.

Sarà poi realizzata una nuova area verde attrezzata con giochi, tavoli e panchine. Inoltre, tra i lavori in programma, anche il rifacimento dell’impianto di illuminazione, la realizzazione di una nuova rampa di raccordo tra l’area di portineria e il cortile interno e la riqualificazione della rampa di accesso disabili agli alloggi della scala I.

Lavori su più livelli

Le attività si articoleranno in quattro fasi di intervento, per complessivi 22 mesi di cantiere. I lavori permetteranno di migliorare la classificazione energetica dei due stabili del complesso di via San Romanello 34. In particolare, le scale A-E passeranno da classe F a classe C; mentre le scale F-I passeranno da classe G a classe C.