Maltempo a Milano, forti piogge e mattinata nera per il traffico: gli aggiornamenti
Vasca pronta per il Seveso e posizionate barriere mobili in un tratto di 200 metri in via Vittorini per proteggere il quartiere

Aggiornamento delle ore 16
L'assessore alle Opere pubbliche, Cura del territorio, Protezione civile, Marco Granelli aggiorna sulle criticità in città per il maltempo che sta colpendo Milano. Sui social ha fatto sapere che sono state posizionate barriere mobili a Ponte Lambro:
"Per il Seveso vasca pronta. Per il Lambro stiamo monitorando il Parco e per la prima volta a Ponte Lambro abbiamo posizionato precauzionalmente le barriere mobili in un tratto di 200 metri in via Vittorini per proteggere tutto il quartiere e far defluire le eventuali acque nel parco. In azione MM e Protezione civile e AMSA con supporto PL se si dovranno chiudere le strade. Intanto MM controlla livelli fognatura e Lambro".
Vasca pronta anche per il Seveso
"Anche per il Seveso la vasta è pronta ad essere aperta e aggiunge l'assessore: "In caso di necessità la vasca di laminazione proteggerà il quartiere di Niguarda per la settima volta da quando è stata messa in funzione un anno e mezzo fa dal Comune di Milano. Auspichiamo sempre che su tutto il nodo idraulico di Milano, quindi nell'ambito della Regione Lombardia, si facciano quelle opere necessarie per tutelare la nostra città. Noi come Milano stiamo facendo, stiamo mettendo in campo il massimo con protezione civile, MM, Amsa e Polizia Locale per proteggere la città e mitigare queste criticità".
Aggiunge inoltre che per le forti piogge "sono cadute su Milano 45-50 mm di acqua, nella zona nord tra Rho e Monza tra 60 e 70 mm di pioggia. Il livello del Lambro è in salita vorticosa, e a Milano abbiamo raggiunto 2.70 cm in via Feltre. Abbiamo evacuato le comunità del Parco Lambro".
Ponte Lambro: acqua fuoriuscita dai tombini stradali
"Nel quartiere Ponte Lambro è avvenuta la fuoriuscita dell'acqua dai tombini stradali di via Vittorini per aumento dei livelli di fognatura e per il rigurgito del fiume Lambro. Per la prima volta abbiamo posato barriere mobili lungo la via Vittorini per deviare l'acqua nel parco tutelando il quartiere dell'allargamento.
Sempre nel quartiere nelle settimane scorse abbiamo dato ai privati alcune paratie mobile per protegge ingressi in via Rilke, posate anche nelle case MM. Per il Seveso stiamo monitorando e siamo pronti e vicini all'attivazione della vasca realizzata dal Comune di Milano".
MILANO - Maltempo a Milano e in tutta la Lombardia, con forti piogge che dalla notte tra mercoledì 20 e giovedì 21 maggio hanno colpito la regione. Una mattinata nera per il traffico, tra allagamenti, disagi al trasporto pubblico e incidenti stradali. L’allerta gialla della Protezione civile si è concretizzata in pesanti conseguenze per la mobilità urbana e sulle principali arterie stradali della provincia.
Piogge intense fin dalla notte: allerta gialla confermata
La perturbazione, come previsto, ha raggiunto la Lombardia già nella notte, interessando inizialmente il Lecchese, dove si sono registrati numerosi interventi dei vigili del fuoco. Al mattino, le piogge si sono estese e intensificate su Milano, provocando allagamenti in diverse aree della città.
Tram deviati e bus rallentati: la situazione delle linee Atm
Gravi i disagi per il trasporto pubblico di superficie. Alcuni scambi delle linee tranviarie sono finiti sott’acqua, obbligando Atm a deviare i percorsi. Alle 8 del mattino, l’azienda comunicava:
«Il nostro pronto intervento sta lavorando per riparare uno scambio allagato in via Vittorio Veneto/Lazzaretto. Stiamo cambiando il servizio di queste linee. Tram 9: verso Porta Genova devia e salta le fermate da Centrale e Porta Venezia. Tram 19: verso Lambrate devia e salta le fermate da Turati e piazza Ascoli. Tram 14 (tratta Lorenteggio - Duomo): non fa servizio tra Piazzale Cantore e Duomo, da piazzale Cantore prosegue fino in piazza 24 Maggio, da qui, per raggiungere Duomo è possibile cambiare con il tram 3 (auto in divieto). Il traffico, dovuto al maltempo e ai lavori stradali, sta rallentando alcune delle nostre linee: 1, 9, 12, 19, 33, 41 e 66. Considerate maggiori attese alle fermate e tempi di viaggio più lunghi».
Il punto sui fiumi: livelli sotto controllo, ma scattano le barriere mobili
L’attenzione resta alta sui corsi d’acqua cittadini. Per il Seveso, l’assessore alla protezione civile Marco Granelli rassicura:
«La vasca è pronta».
Per quanto riguarda il Lambro, la situazione è costantemente monitorata:
«Per la prima volta a Ponte Lambro abbiamo posizionato precauzionalmente le barriere mobili in un tratto di 200 metri in via Vittorini per proteggere tutto il quartiere e far defluire le eventuali acque nel parco».
Alle 8 del mattino, questi i livelli idrometrici registrati:
Seveso: Cesano Maderno 0,36 m, Palazzolo 0,14 m, Ornato 1,24 m, Valfurva 1,16 m
Lambro: Feltre 1,69 m, Brugherio 1,72 m, Peregallo 0,58 m.
Diversi incidenti e code sulle autostrade e tangenziali
Il maltempo ha avuto pesanti ripercussioni anche sul traffico extraurbano. Nella mattinata si sono verificati tre incidenti gravi: uno sulla tangenziale Ovest, uno sulla Est e uno sulla A4 Milano-Brescia.
La situazione del traffico alle ore 9 di oggi
Il traffico è rimasto bloccato per lungo tempo, aggravando ulteriormente una giornata già difficile per chi si muove in città e in provincia.
Previsioni per il pomeriggio: piogge in attenuazione
Secondo i meteorologi, nel corso del pomeriggio si prevede una graduale attenuazione delle precipitazioni a partire da Ovest. Le piogge potrebbero però restare moderate o forti sui rilievi prealpini, sull’alta pianura centro-orientale e sull’Appennino, prima di attenuarsi in serata. Le autorità invitano comunque alla massima prudenza.