Luce, acqua e materia: un viaggio tra architettura, design e sostenibilità alla Milano Design Week 2025
Il progetto Canale A Colori porta al cuore dei Navigli un palinsesto multidisciplinare che esplora la connessione tra arte, scienza e design, con installazioni, mostre e incontri stimolanti

Il progetto Canale A Colori porta al cuore dei Navigli un palinsesto multidisciplinare che esplora la connessione tra arte, scienza e design, con installazioni, mostre e incontri stimolanti.
Un viaggio tra architettura, design e sostenibilità
Onde di luce che si propagano nell’acqua, nell’aria, come tanti pensieri che mescolandosi si contaminano dando vita a qualcosa di unico. Cicli e flussi in un canale di idee e di suggestioni che colorano e illuminano le menti creando connessioni e incontri per sfidare ciascuno a riflettere. Con questa premessa nasce Canale A Colori, un progetto di Arti Minime diventato ormai un punto di riferimento della proposta culturale e di animazione del quartiere Navigli.
LUCE ACQUA MATERIA | MDW25
Per la Milano Design Week 2025 Canale A Colori sarà Luce, Acqua e Materia, un palinsesto multidisciplinare curato da Dario Biello, con Installazioni, Esposizioni, Workshop e Eventi sui temi dell’architettura, del design e delle arti applicate. Al centro di questa esperienza ci sarà Palazzo Galloni, edificio del XVII sec., sede del Centro dell’Incisione, che aprirà le proprie porte nel cuore del Naviglio Grande.
LUCE ACQUA MATERIA | INSTALLAZIONE
Il percorso si apre con l’allestimento della facciata del nobile Palazzo Galloni, l’acqua del Naviglio si propagherà nell’edificio attraverso un’illuminazione architetturale che sarà ulteriormente amplificata dal tessuto tecnico su misura i-Mesh, un materiale innovativo, sostenibile e personalizzabile, creato per l’architettura, il design e l’arte.
ARCHITETTURE D’ACQUA / TEMPODACQUA | ESPOSIZIONE
In questa edizione Canale a Colori ospiterà la mostra Architetture d’Acqua, un progetto di ricerca ideato e realizzato dal Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano e dalla cattedra UNESCO in Pianificazione e Tutela Architettonica nelle città Patrimonio dell’Umanità. L’indagine vede le fotografie di Marco Introini, fotografo anche di Tempodacqua, progetto di Alfonso Femia per la Biennale di Pisa, anche questo esposto qui durante i giorni della Milano Design Week 2025.
LUCE ACQUA MATERIA | COLLETTIVA DESIGN
Tra arte e design si muoverà anche l’intero allestimento della collettiva dedicata al tema di progetto, Luce, Acqua e Materia saranno interpretati con un sistema di oggetti e di esperienze che reinterpreteranno gli spazi di Palazzo Galloni. Non una semplice esposizione di prodotto, ma un complesso di elementi che si integreranno tra di loro restituendo una visione di sintesi tra i porticati e le corti interne dell’edificio seicentesco. Saranno presenti gli Arazzi Contemporanei di Alberto Fiorenzi e le preziose superfici di Officinarkitettura. Gli arredi sostenibili in cartone di Stay Green, si giustapporranno al metallo di Square Garden, alla matericità di Forma&Cemento e alla leggerezza degli specchi Haydn von Werp. La sostenibilità e la sicurezza saranno anche i temi che affronteranno i marchi Skoda e Genertel presenti nella collettiva curata da Dario Biello per Arti Minime.
EVENTI | PROGRAMMA
Canale a Colori saranno anche gli eventi tematici di approfondimento che accompagneranno le serate del Fuorisalone e le dirette di Radio Bruno, saranno gli Aperitivi di IoArch, che con i prodotti di Villa Cavalletti, ospiteranno tra gli altri gli interventi di Barbara Bogoni e Marco Introini del Politecnico di Milano, ma anche la voce dei progettisti come Alfonso Femia e Pasquale Piroso, fino alla ricerca con Stefano Casciani, curatore per ADI Design Museum di Best of Both Worlds: Italy Arte e design in Italia 1915 – 2025.
Al programma si aggiungono anche le dimostrazioni di stampa delle Incisioni a cura del Centro dell’Incisione e l’installazione satellite del Padiglione Infinito a Piazza Cordusio, progetto di Michele Perlini e Dario Biello.
PROGRAMMA EVENTI
MAR 8.03
17:00 Interviste Radio Bruno
19:00 Aperitivo Ioarch ACQUA
con Barbara Bogoni e Marco Introini - Politecnico di Milano
Alfonso Femia - Atelier(s) Alfonso Femia / AF517
GIO 10.03
17:00 Interviste Radio Bruno
19:00 Aperitivo Ioarch MATERIA
con Pasquale Piroso - Loft Canova
degustazione Vino e Creme Spalmabili
VEN 11.03
17:00 Interviste Radio Bruno
19:00 Aperitivo IoArch LUCE
con Stefano Casciani – curatore Best of Both Worlds: Italy Arte e design in Italia 1915 – 2025