“Invisible Touch”: un viaggio narrativo e sensoriale tra le storie dei cittadini di Buccinasco
L’installazione teatrale e sensoriale ideata dalla compagnia FavolaFolle è in programma sabato 10 e domenica 11 maggio: spettacoli ogni ora per 10 persone

Il 10 e 11 maggio la città si trasforma in un’opera d’arte partecipata, tra storie intime, luoghi simbolici e piccole azioni da vivere in gruppo, un percorso tra i luoghi della nostra città in sette tappe per compiere un viaggio narrativo e sensoriale, per ascoltare le storie di cittadine e cittadini e compiere piccole azioni.
“Invisible Touch”: un viaggio sensoriale tra le memorie di Buccinasco
BUCCINASCO - Un viaggio tra i luoghi di Buccinasco, ma anche tra i ricordi più personali dei suoi abitanti. È questo il cuore di Invisible Touch, l’installazione teatrale e sensoriale ideata dalla compagnia FavolaFolle, in programma sabato 10 e domenica 11 maggio.
“Abbiamo chiesto alle persone di Buccinasco un ricordo intimo legato a un luogo specifico della città. Abbiamo rielaborato le storie fino a formare sette tappe di un percorso installativo. Dieci persone alla volta, in gruppo, compiranno un viaggio narrativo e sensoriale tornando forse a giocare, tornando forse bambini”, spiega il Comune di Buccinasco che sostiene l'iniziativa.
L’evento, oltre al Comune è sostenuto dalla Fondazione Comunità Milano, e accompagna i partecipanti in un percorso in sette tappe costruito a partire da storie vere, raccolte nei mesi scorsi direttamente dalla voce di cittadine e cittadini. Il risultato è un’esperienza immersiva tra ascolto e interazione, capace di riportare alla luce emozioni, ricordi, perfino gesti dimenticati dell’infanzia.
Il percorso
Piccoli gruppi da dieci persone alla volta attraverseranno luoghi reali del territorio comunale, reinterpretati attraverso narrazione e installazioni interattive. Ogni tappa propone una storia da ascoltare in cuffia e un’azione da compiere, in un’opera collettiva che coinvolge il pubblico in prima persona.
“Invisible Touch è un’opera d’arte viva – spiegano gli ideatori – costruita a partire da memorie condivise. È un invito a tornare bambini, a giocare, a sentire, con il corpo e con l’anima”.
Orari e prenotazioni
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione. Il percorso ha una durata di circa 90 minuti, con partenze ogni ora.
Sabato 10 maggio: dalle ore 14 alle 20 (ultimo ingresso alle 19)
Domenica 11 maggio: due turni al mattino (ore 11 e 12) e sei al pomeriggio (dalle 14 alle 19)
Il punto di ritrovo per tutti i partecipanti è 15 minuti prima dell’orario scelto presso il Parco Spina Azzurra (via Grancino), da dove avrà inizio l’intero viaggio narrativo.
Informazioni e prenotazioni:
tel. 392 9939299 – info@favolafolle.com
oppure on line tramite il link EventBrite: https://tinyurl.com/INVISIBLET