Sono partite mercoledì 17 luglio le operazioni di disinfestazione adulticida antizanzare del Comune di Cesano Boscone. Sono previsti cinque interventi di profilassi adulticida ed altrettanti di quella larvicida: il calendario degli interventi fino a fine settembre.
Partita a Cesano la disinfestazione contro le zanzare
CESANO BOSCONE – Tra le 4 e le 6 di mercoledì 17 luglio sono partiti i primi interventi del piano di disinfestazione contro le zanzare e per prevenire la diffusione di malattie trasmesse da insetti come la zanzara tigre.
Sono due i tipi di trattamenti previsti nelle aree verdi e in quelle adiacenti agli edifici pubblici: adulticida e larvicida (nelle caditoie stradali).
Il piano prevede cinque interventi: le date e le precauzioni da adottare
Cinque interventi di profilassi adulticida ed altrettanti di quella larvicida: parte mercoledì 17 luglio, tra le 4 e le 6, il piano dei trattamenti di disinfestazione contro le zanzare.
Gli interventi proseguiranno la mattina di giovedì 18 e lunedì 29 luglio, il 9 e il 19 agosto, il 2 e il 23 settembre.
Verranno usati prodotti a bassa tossicità per l’uomo e gli animali, ma si consiglia di tenere chiuse le finestre nella fascia oraria dell’intervento. Non si deve inoltre sostare nel raggio d’azione del cannone atomizzatore e nelle zone trattate fino almeno alle 7.
L’ordinanza comunale rivolta a chi gestisce attività
È stata pubblicata anche un’ordinanza rivolta, in particolare, a chiunque gestisca “aree strutturate con sistemi di raccolta delle acque meteoriche”, a chi sia responsabile della manutenzione di corsi d’acqua o aree incolte oppure dismesse, ai conduttori di orti, a chi gestisce attività di rottamazione o di stoccaggio di materiali di recupero, a chi possiede depositi di copertoni e ai responsabili di cantieri. In generale, dovranno evitare raccolte d’acqua e sistemare il materiale in modo che non si creino dei ristagni.
Chi contravviene a quanto previsto dall’articolo 650 del codice penale sono previste anche una serie di sanzioni.
Il sindaco Pozza
«Con l’ordinanza – spiega il sindaco Marco Pozza – ho anche disposto che in presenza di casi sospetti o accertati di Chikungunya/Dengue o di situazioni di infestazioni localizzate di particolare consistenza con associati rischi sanitari, oltre a comminare le sanzioni previste dal codice penale, provvederemo a effettuare direttamente dei trattamenti adulticidi, larvicidi e di rimozione dei focolai larvali anche in aree private».
È fondamentale la collaborazione di tutta la cittadinanza, perché piccoli gesti possono fare la differenza nella diffusione della zanzara tigre, considerata un insetto vettore di malattie.