Nel weekend tornano le "Giornate FAI di Primavera": i luoghi aperti nel sudovest
Durante il weekend saranno eccezionalmente accessibili 750 luoghi sparsi in 400 città di tutta Italia: scopri i siti aperti nelle nostre zone

Nel weekend tornano le "Giornate FAI di Primavera": i luoghi aperti nel sudovest
MILANO - Questo weekend del 22 e 23 marzo 2025 tornano le attesissime "Giornate FAI di Primavera", un evento imperdibile per gli amanti del patrimonio artistico e culturale italiano dove saranno eccezionalmente accessibili 750 luoghi sparsi in 400 città di tutta Italia.
Giornate FAI di Primavera 2025: un viaggio straordinario tra arte, cultura e storia
Queste giornate, organizzate dal Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI), rappresentano un'opportunità unica per esplorare borghi storici, palazzi istituzionali, biblioteche, ville, conventi e persino laboratori di ricerca e innovazione. Il merito di questa straordinaria iniziativa va ai migliaia di volontari che, con dedizione e passione, guideranno i visitatori attraverso la storia e la bellezza del nostro Paese.
L'edizione 2025 celebra i 50 anni del FAI
Quest'anno sarà un'edizione speciale, quella che segna un traguardo significativo: il 50° anniversario del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli. Dal suo esordio, l’iniziativa ha coinvolto ben 13 milioni di visitatori, con 16.290 luoghi aperti e oltre 7.000 città coinvolte.
Per partecipare alle visite, basterà lasciare un contributo libero e seguire le istruzioni disponibili sul sito ufficiale dedicato alle Giornate FAI.

Come trovare il sito vicino a te
Trovare l'apertura straordinaria vicino casa è facilissimo: mediante una semplice ricerca territoriale dal sito del Fai, sarà possibile intercettare le occasioni imperdibili a Milano e nelle province lombarde.
Nei nostri comuni, per esempio, tra i siti straordinari che apriranno le loro porte ai visitatori, spiccano:
- La visita al più grande centro buddista d'Europa a Corsico: l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai - Centro culturale Ikeda;
- La Certosa di Vigano a Gaggiano, la Certosa si trova a Vigano Certosino, frazione del Comune di Gaggiano all'interno del Parco Agricolo Sud Milano;
- Metanopoli e la Chiesa al centro dell'insediamento di Metanopoli. Costruito negli anni ‘50 per volontà del Presidente ENI, Ing. Enrico Mattei, e destinato ad accogliere il personale ENI e le strutture centrali di direzione, ricerca, sviluppo e distribuzione degli idrocarburi in Italia e nel mondo, sorge la Chiesa di Santa Barbara. Metanopoli, la città del metano, è una frazione di San Donato Milanese;
- Ca’ Grande a Zibido San Giacomo, un perfetto connubio tra storia millenaria e bellezze naturali. Costituito da due nuclei distinti: Zibido e San Giacomo. Il primo borgo è il più antico dei due. Zibido risale infatti all'epoca dei longobardi Gepidi.

E poi tanti sono luoghi che apriranno le porte nella città di Milano: tutti da scoprire sul sito!
Le Giornate FAI di Primavera si confermano così un’occasione straordinaria per scoprire l’Italia in tutta la sua bellezza e varietà, vivendo un’esperienza di cultura e memoria collettiva da non perdere.